• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
599 risultati
Tutti i risultati [25055]
Biografie [5867]
Storia [2748]
Arti visive [2308]
Diritto [1839]
Religioni [1421]
Geografia [820]
Medicina [1032]
Letteratura [1121]
Archeologia [1146]
Temi generali [975]

SEMIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697) Emilio Garroni Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] ; senonché, fino a ora, la si è esaminata quasi sempre in funzione di qualche altra cosa, sotto altri punti di vista". Non è quindi casuale che proprio dalla nuova linguistica, e nonostante che Saussure non si sia mai occupato sistematicamente di s ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PSICOLOGIA SOCIALE – LINGUAGGIO VERBALE – INTENZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

curva melodica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione curva melodica si riferisce all’andamento continuo delle variazioni di altezza tonale, prodotte simultaneamente con i foni di un enunciato e realizzate entro un’unità linguistica per convogliare [...] o a costituenti prosodici interni all’enunciato; (c) indicare la ➔ modalità della frase. Da un punto di vista strutturale, la prima funzione, definita accentuale, è realizzata attribuendo un particolare movimento intonativo alla sillaba tonica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CORDE VOCALI – SORIANELLO – CATANZARO – DIATOPICI

lessico

Enciclopedia on line

Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] o funzionali, altrimenti dette parole vuote. Valore lessicale è il significato di una parola in quanto considerata dal punto di vista del l., non della grammatica, e che rimane perciò il medesimo in tutte le realizzazioni morfologiche che la parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ESICHIO DI ALESSANDRIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – JACOB E WILHELM GRIMM – ETÀ IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lessico (1)
Mostra Tutti

PIANIFICAZIONE LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIANIFICAZIONE LINGUISTICA Gaetano Berruto Per p.l. s'intende l'insieme degli interventi compiuti da stati o istituzioni al fine di modificare uno o più aspetti della situazione linguistica in un paese [...] reazioni contro la perdita d'identità e il rischio di emarginazione: una lingua meno ''forte'' dal punto di vista demografico e politico può avere paradossalmente, nei paesi multietnici, maggiori chances di essere accettata a livello nazionale. A ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFEDERAZIONE ELVETICA – SOCIOLINGUISTICA – CANTON GRIGIONI

correzione di bozze

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] di una serie di operazioni che nell’attuale industria tipografico-editoriale sono affidate a persone e/o figure professionali diverse. Dopo una prima correzione dei meri errori tipografici (detti refusi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: INDUSTRIA EDITORIALE – SEGNI DIACRITICI – LINGUA ITALIANA – VIDEOSCRITTURA – XVI SECOLO

Meyer-Lübke, Wilhelm

Enciclopedia on line

Meyer-Lübke, Wilhelm Glottologo svizzero (Dübendorf, Zurigo, 1861 - Bonn 1936), prof. a Jena (1887), a Vienna (1890) e a Bonn (1915); si è occupato, in numerosi articoli e volumi, soprattutto del latino volgare e delle lingue [...] romanze, per lo più da un punto di vista ricostruttivo delle singole unità linguistiche (Grammatik der romanischen Sprachen, 1890-1902; Italienische Grammatik, 1899, trad. it., 1927; Die lateinische Sprache in den romanischen Ländern, nel Grundriss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA IBERICA – LINGUE ROMANZE – ZURIGO – VIENNA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer-Lübke, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

stile nominale

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si intende per stile nominale uno stile (soprattutto nella lingua scritta) in cui la scelta del nome, unita a quella dell’aggettivo e dei verbi in modi non finiti (➔ modi del verbo), prevale sulla scelta [...] , scientifico, didattico, ecc.) per i quali l’ordinamento logico e gerarchico dei contenuti è fondamentale dal punto di vista comunicativo. Quando si serve dell’enunciato nominale, lo stile nominale produce effetti di enfasi, in quanto si limita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: BICE MORTARA GARAVELLI – SEGNI D’INTERPUNZIONE – ALLEANZA ATLANTICA – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE

Nātān ben Yĕḥī'ēl

Enciclopedia on line

Talmudista ebreo (Roma 1035 circa - ivi 1106). È autore di un dizionario (῾Ārūkh "Ordinato") scritto a Roma fra il 1080 e il 1102, che costituì per secoli il principale sussidio lessicale per lo studio [...] della letteratura talmudica. Di notevole importanza, dal punto di vista linguistico, le numerose traduzioni volgari presenti nel testo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

indebolimento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine indebolimento indica una serie di fenomeni fonetici e fonologici che hanno come effetto la riduzione del grado di forza articolatoria di un suono (➔ fonetica articolatoria). Da un punto di vista [...] tipologico, i processi di indebolimento sono mutamenti naturali, essendo ben attestati nelle lingue del mondo, tanto in diacronia quanto in sincronia. I fenomeni di indebolimento coinvolgono sia le ➔ vocali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DOMINIO ROMANZO – DITTONGAZIONE – APPROSSIMANTI – AFFRICAZIONE – DANIEL JONES

bisticci di parole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico. Bisticcio [...] è un termine solo italiano, di etimologia controversa e probabilmente spuria. Tra le sue varianti registrate, beschizzo, bischizzo, bisquizzo e bisticcico. All’origine pare si debba porre un longobardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – ELIO E LE STORIE TESE – VINCENZO CARDARELLI – FRANCESCO PETRARCA – GIANFRANCO CONTINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali