La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] fenomeno della progressione tematica di tipo locale appartiene tipicamente alla classe delle anafore (e infatti è così in tutti gli esempi visti finora), vale a dire a quelle forme linguistiche con cui il parlante si richiama a un referente a cui ha ...
Leggi Tutto
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] un esercitivo)
(11) A: io ero molto più agitata prima del concorso di ricercatore
B: ma io a Palermo ti ho vista agitata anche prima del concorso di associato (Alfonzetti 2006: 119; atto di fare un’obiezione, espositivo assimilabile a un comportativo ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] o varietà A (come, ad es., in Italia all’epoca dell’unità nazionale). In questo senso la diglossia può essere vista come un riflesso dell’asimmetria dei rapporti sociali, diventando essa stessa strumento di potere.
Per quanto riguarda i fenomeni di ...
Leggi Tutto
Il termine paretimologia fu coniato dal linguista italiano Vittore Pisani (19672) con l’intenzione di rimpiazzare la più antica denominazione etimologia popolare (traduzione italiana del ted. Volksetymologie [...] che l’etimologia scientifica descrive e spiega le origini e la storia delle parole da un punto di vista oggettivo, metalinguistico, mentre l’insieme dei processi paretimologici contribuisce al cambiamento linguistico stesso e deve perciò, a sua ...
Leggi Tutto
Con cliché si intende, genericamente, un’espressione fissa divenuta banale a forza di essere ripetuta. Quest’accezione risalirebbe ai fratelli Goncourt che per primi, del termine comparso agli inizi del [...] (di vera e propria «epidemia» parla Beccaria 2006: 16) rendendolo piatto, banale, inespressivo.
Da un certo punto di vista, il termine copre genericamente l’insieme composto di espressioni idiomatiche, ➔ binomi irreversibili (per es., grande e grosso ...
Leggi Tutto
Sono omografi tutti i foni, i fonemi o le parole diversi rappresentati nella scrittura da uno stesso segno grafico. L’omografia (dal gr. omós «uguale» e gráphō «scrivo») è una sorta di omonimia tra due [...]
Sono es. di omografi dovuti alla posizione dell’accento le coppie:
(1) a. leggere ([ˈlɛdːʒere] «scorrere con la vista i caratteri della scrittura») ~ leggere ([leˈdːʒɛre] femm. plur. di leggero)
b. perdono ([ˈpɛrdono] da perdere) ~ perdono ([per ...
Leggi Tutto
Per desinenze, nella grammatica tradizionale, s’intendono le terminazioni delle parti del discorso variabili (➔ parti del discorso), che in genere recano informazione morfologica di natura flessiva (➔ [...] per parola. L’impiego di questo metodo, apparentemente semplice, non è privo di difficoltà. Ad es., nella forma parla vista sopra, in realtà sono presenti anche i significati «indicativo» e «presente»: sono da attribuire al suffisso -a? Oppure a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di austerità, che in aprile sono state comunque approvate dal governo; le elezioni tenutesi nel settembre successivo hanno comunque visto l'affermazione dei liberali e filoeuropeisti di Rutte, che hanno ottenuto 41 seggi alla Camera Bassa, due in più ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] piedi delle Cordigliere sono coperti da una formazione mista di arbusti bassi e spinosi e di graminacee.
Dal punto di vista zoogeografico, la parte nordorientale del paese costituisce una zona a sé, con fauna somigliante a quella del Brasile: scimmie ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] g di ferro contro 1 kg di carbone). Questi p. non sono indipendenti fra loro, potendo uno di essi, come si è visto, essere ricavato dagli altri; essi formano pertanto un sistema che si dice appunto sistema dei prezzi. Se si ha scambio di grano contro ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...