GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] pubblicate negli Scritti d'estetica). Il "sistema delle arti" concepito dal G., pur basato su una distinzione tra "arti della vista" (mezzo plastico e mezzo pittorico) e "arti dell'udito" (mezzo verbale e musicale), conosce una gerarchia non solo tra ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] e da Mondadori L'angelo ha parlato; nel 1942, rispettivamente da Rizzoli e Mondadori, La donna del mio destino e Terra in vista. Del 1944 sono le mille pagine di Croce e delizia (Mondadori), uno dei pochi romanzi che si rifaccia direttamente alla ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] lussuosità, lussuria, voluttà e crudeltà» (p. 301).
Al contrario, un’analisi nuova e approfondita meriterebbe Petruccelli romanziere, vista la vastità della produzione e la sua fortuna commerciale. Come tanti suoi contemporanei, amò Walter Scott; fu ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] periodo il D. fu avversario accanito di un gruppo di progressisti pisani che facevano capo ai Polentofagi, i cui esponenti più in vista erano S. De Coureil e D. Batacchi, al quale si deve una novella spietatamente ironica contro il D., Mercurio e le ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] - una commossa rievocazione delle virtù della duchessa Caterina d'Asburgo (cc. 18r-19r), scomparsa nel 1597. Dal punto di vista dottrinario il poema del G. dovette, suo malgrado, sfiorare l'eterodossia, almeno a giudicare dalla premura con cui egli ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] tempo archetipiche e storiche, di don Camillo e Peppone, esemplari non solo di una lotta politica animata da punti di vista e obiettivi divergenti (e tuttavia basata sulla condivisione di valori di fondo), ma anche dell'umanità sana e spontanea del ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] come latinista.
La pubblicazione dello Specimen nelle intenzioni del G. doveva anche servire a ben disporre le autorità pontificie in vista di un suo ritorno a Roma, progetto più volte accarezzato fin dal 1814, mai realizzato, tuttavia, a causa dei ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] che non si può aggiungere o torre cosa alcuna delle ottime loro istituzioni" (cap. 33).
Anche da altri punti di vista il pensiero pedagogico dell'A. esercitò notevole influenza nei secoli successivi, anticipando tesi e problemi che vennero poi svolti ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] 1928, pp. 61-64, e in Parme dans la politique française du XVIII siècle, Paris 1930, pp. 219-21). Nel 1770, forse in vista del viaggio a Parma, aveva pubblicato in Torino Versi sciolti a Ferdinando duca di Parma etc. per la protezione che dona al ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] , Ist. Românilorprin călători, II, Bucureşti 1921, pp. 50-65; Id., Storiadei Romeni..., Milano 1928, p. 251; Id., L'Italia vista da un romeno, Milano 1930, p. 53; Id., Roumania..., München 1971, p. 175; V. Vasiliu, C. Brâncoveanue il cattolicismo ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...