CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] collaborando al Giornale dell'Isola, del quale fu pure redattore.
Inseritosi nella vita culturale catanese (fra gli esponenti più in vista erano allora i giovani G. Villaroel, F. Caioli, T. Manzella e A. Prestinenza e, a numi tutelari, G. Verga ed ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Cesare
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 2 luglio 1756, ultimo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1764, con i fratelli Girolamo e Giacomo (1753-1820), [...] Bandettini; sul tema dell'improvvisazione poetica, peraltro, il L. tornò anche in seguito, da un altro punto di vista, nel saggio Esame della questione se i Latini avessero veri poeti improvvisatori, Lucca 1828). Né mancano suoi interventi sulla ...
Leggi Tutto
GIUSSANI, Carlo
Michele Coccia
Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] ministeriale dopo che invano si era prodigato a suo favore G.I. Ascoli il quale, come preside dell'Accademia, aveva visto annullare per mancanza di titoli dal Consiglio superiore della Pubblica Istruzione la già decisa chiamata del G. come professore ...
Leggi Tutto
LEONI, Pier Carlo (Carlo)
Francesco Millocca
Nacque a Padova il 29 genn. 1812 da Nicolò, di famiglia nobile patavina, e da Antonietta Verri di Milano, figlia del celebre Pietro e di Vincenza Melzi d'Eril. [...] galantuomo ai Lombardo-Veneti (poi in Cronaca…, cit., pp. 53-56), evidenzia nei confronti dei fermenti liberali un punto di vista abbastanza scettico sul grado di maturità politica del Lombardo-Veneto e si conclude con l'invito ai concittadini a dare ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze da Piero il 17 apr. 1423 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol. 443 bis, Ferza/S. Spirito, f. 11). Sposò nel 1459 Lena di Bernardo Sapiti (menzione [...] che vi andava oratore insieme a Pierfrancesco de' Medici per trattare con il re Ferdinando I il rinnovo della lega italica, in vista dell'aggravata minaccia turca (Ibid., Legaz. Comm. Sign., vol. 17, f. 57: nomina il 27 luglio, "mandata" il 31 agosto ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosso), Gerolamo
Piero Floriani
Figlio di Francesco e di Francesca della stessa famiglia, nacque a Milano in data imprecisabile. Non si conosce il curriculum dei suoi studi; solo si sa che intraprese [...] , nel suo Ragionamento..., edito in quell'anno).
L'opera del B. che merita maggiore interesse, almeno dal punto di vista storico, e senz'altro il poema cavalleresco, in due successive versioni, con differenti titoli e di diversa estensione: la prima ...
Leggi Tutto
GAMURRINI (Gamburrini), Eugenio
Raffaella De Rosa
Nacque ad Arezzo nel 1620 da antica e nobile famiglia toscana.
In giovane età entrò nel cenobio benedettino di Arezzo, dal quale passò a Firenze; nel [...] 1691).
Nonostante le migliori intenzioni del G., la sua Storia genealogica non può davvero considerarsi attendibile dal punto di vista scientifico, come già segnalava il Tiraboschi sul finire del sec. XVIII. In evidente contrasto con i suoi intenti ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] alcun riscontro documentario.
Dalla chiosa a Inferno, XXXI, vv. 115-123, in cui G. descrive una statua di s. Cristoforo vista di persona a Roma (ibid., p. 656), si può inferire una permanenza dell'autore in quella città. Meno probante il racconto ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] Stampa e ad altri giornali italiani e stranieri. Alcuni di questi racconti sono tra i più belli, anche da un punto di vista stilistico, di tutta la folta produzione novellistica dell'A.: qui il racconto alvariano si presenta ormai con la sua precisa ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] L. e Paisiello nel 1768, quando L'idolo cinese, guadagnatasi l'approvazione del reggente e ministro del Regno B. Tanucci, visto ridere alle lacrime durante una recita al teatro Nuovo nella primavera 1767, ebbe l'onore d'esser rappresentata a Caserta ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...