Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] delle sue dotazioni nucleari aprendosi agli ispettori dell’Iaea. La situazione sembrava peraltro procedere verso una sostanziale distensione, visto che pochi giorni prima, il 18 dicembre 1991, le due Coree avevano siglato la Joint Declaration on the ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] sud-coreano erano del tutto sommarî, le truppe nordiste, senza incontrare resistenza apprezzabile, giungevano a fine luglio in vista di Pusan; i pochi elementi americani inviati in fretta vennero anch'essi coinvolti nel movimento generale di ritirata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] temporali; secondo l'opinione di Shaw a volte la pioggia cadeva senza alcuna ragione comprensibile dal punto di vista meteorologico. Si trattava di rovesci con effetti disastrosi per la fienagione dei contadini norvegesi e pericolosi per l'aviazione ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] .
Al momento è molto alto il rischio di considerare l'ecologia dei sistemi ambientali solamente da un punto di vista antropocentrico e questo potrebbe portare a vederla come una disciplina dogmatica priva di fondamenti teorici e di risultanze ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] feudale Trieste e Parenzo e qualche anno dopo il patriarca Wodolrico ebbe il vescovado di Parenzo.Da un punto di vista storico-artistico le varie produzioni dell'area delle diocesi suffraganee di A. non possono considerarsi come un tutto unitario e ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] d'a. per molti usi: si ricorda come nel bacino padano i laghi alpini, già abbondantemente sfruttati ai fini irrigui, sono visti anche come riserva d'a. potabile per il futuro. Le a. lagunari, localizzate in molte parti del territorio italiano, stanno ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] lontane e con grandi costruzioni civili e religiose, prova che assai più antico doveva essere lo stato sabeo. Dal punto di vista cronologico il racconto biblico dell'omaggio reso dalla regina di Saba a Salomone (v. sopra), il quale regnò circa dal ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] chiedevano di essere regolarizzati e il problema da essi rappresentato divenne la principale questione di politica interna anche in vista delle elezioni di mezzo termine dell'autunno.
Quando si giunse a queste ultime, nel novembre 2006, la situazione ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] scuola del tipo dei conservatorî. Abbastanza favorevole, ad onta delle condizioni politiche, fu lo sviluppo, dal punto di vista artistico, dell'opera nella bella sede del Teatr Wielki (Teatro Grande). Moniuszko vi rappresentò nel 1858 la sua Halka ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] di Hainan. Il vero e proprio braccio di ferro che si era sviluppato tra Pechino e Washington successivamente al grave incidente aveva visto alla fine l'amministrazione di G.W. Bush costretta ad avanzare formali scuse alla C., aprendo così la via alla ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...