YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] estende la più vasta (15.749 kmq.) e una delle più popolose contee inglesi (4.389.465 ab.), che, dal punto di vista fisico e umano riassume in sé gli aspetti più tipici e caratteristici dell'Inghilterra. Fisicamente la contea si può dividere in tre ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] , per cui fu impossibile al principe Bun Loc, premier del Vietnam meridionale, di realizzare un'unione nazionale in vista delle trattative con Ho Chi-minh, mentre in Francia si rafforzavano le correnti favorevoli a negoziati, secondo ulteriori ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] a forte emigrazione, una volta diventate importanti destinazioni turistiche hanno visto addirittura invertire i flussi.
Anche la legittimità può essere vista come criterio distintivo degli spostamenti, considerata però in un'ottica collettiva ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] 2001), accusati dalla Corte di sicurezza per lo stato d'emergenza di atti immorali e di offesa alla religione.
In vista delle elezioni presidenziali del settembre 2005, Mubārak annunciava (febbr.) una modifica della legge elettorale tesa a favorire l ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] D. De Donato, il M. compì un'amplissima campagna fotografica in tutto il Meridione d'Italia - una vera esplorazione a tappeto - in vista della pubblicazione di un volume che avrebbe dovuto chiamarsi Nostro Sud, ma che non vide mai la luce; parte del ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] che gli preferì C. Sabbadino e N. Del Cortivo, perché cittadini e non stranieri. Maggiori soddisfazioni da questo punto di vista le ebbe solo come perito del magistrato dei Beni inculti, per il quale eseguì almeno 14 pregevoli disegni di carattere ...
Leggi Tutto
Magna Grecia
Emanuele Lelli
La splendida civiltà dei Greci d’Italia
Dall’8° secolo a.C. numerose città della Grecia iniziano a fondare colonie nel Mediterraneo occidentale, in particolare in Italia [...] a sud e riparato da colline e cave di marmo a nord (le famose latomie). Il luogo è ideale dal punto di vista strategico. Nasce così Siracusa, che in breve tempo diviene la più potente città greca d’Occidente, adornata di splendidi monumenti e opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] Mercalli affronta con criterio analitico lo studio dell’evento sismico o vulcanico da un punto di vista prevalentemente descrittivo prendendo in considerazione tutti gli elementi – fondamentali o accessori – che caratterizzano e accompagnano il ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] e nel perfezionamento di missili balistici e armi di distruzione di massa (chimiche, biologiche e nucleari).
Dal punto di vista della sicurezza interna, fin dalla sua fondazione il regime nordcoreano ha potuto fare affidamento su un sistema pervasivo ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] il patrimonio immobiliare e fondiario della città e del distretto, sfruttare l'imponente movimento del porto, sia dal punto di vista mercantile che da quello finanziario. Durante l'epoca sveva la città, insomma, vide la crescita politica, sociale ed ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...