ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] del lago, processo di maturazione del tutto artificiale e dovuto all'insediamento delle attività umane. Anche dal punto di vista dell'ittiofauna, il lago ha perduto il suo originario carattere di lago a Coregoni, per assumere sempre più spiccato ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto [...] rimase tesa, mentre nuove leggi ribadivano la discriminazione della comunità indiana. Nel corso del 2005, in vista delle elezioni legislative si registrò un'ulteriore polarizzazione tra gli schieramenti politici: in agosto i partiti nazionalisti ...
Leggi Tutto
Vedi Palau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Palau, stato insulare situato nell’arcipelago pacifico delle Isole Caroline, a sud-est delle Filippine, è stata amministrata dagli [...] , nel quale i principali diritti civili e politici sono tutelati sia formalmente che di fatto.
Dal punto di vista economico il paese deve confrontarsi con una carenza strutturale di risorse e con la dipendenza dagli aiuti internazionali. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] l’esistenza del mondo americano e delle sue innumerevoli genti evidenziavano nel tessuto delle Sacre Scritture: da questo punto di vista, i viaggi di scoperta stanno all’origine dell’itinerario che avrebbe portato a Baruch Spinoza e a Richard Simon ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bruno
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque a Milano il 12 maggio 1898 da Oreste e Luigia Alessi. Nel 1915, all'età di 17 anni, chiese di partecipare alla prima guerra mondiale, seguendo in tal [...] gruppo del Civetta ad est e dalle Pale di San Martino a sud, era allora uno dei più trascurati dal punto di vista morfologico e tettonico. Il C. rilevò che nella tettonica di questa regione, diversamente da quanto si riteneva in precedenza, v'è un ...
Leggi Tutto
Acque tempestose
Il più vasto oceano della Terra ha un nome che mette fuori strada: Pacifico sembrò, infatti, al momento della scoperta, e così venne battezzato. Invece, è un oceano tempestoso, difficile [...] rende le acque dell’Oceano Pacifico molto pescose; anche il fondo dell’Oceano è interessante dal punto di vista economico, perché presenta gigantesche quantità di materie prime utili, accumulate in depositi di tipo particolare – noduli polimetallici ...
Leggi Tutto
Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] da numerosi turisti che apprezzano i bei quartieri vecchi (vietnamita, cinese e coloniale francese), interessanti dal punto di vista architettonico e urbanistico; i monumenti antichi, tra i quali è famosa una pagoda in legno dell'11° secolo ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] sono state espulse dopo la Seconda guerra mondiale. Abitati da popolazioni diverse e rappresentando una difesa dal punto di vista militare, i Carpazi sono sempre stati al centro di duri conflitti militari. Durante la Prima guerra mondiale, per ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] presidente della repubblica dal 1968 in avanti.
Suharto diede vita a un regime almeno relativamente dinamico dal punto di vista economico, ma al tempo stesso fortemente autoritario e corrotto, destinato a durare sin quasi alla fine degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] e il blocco iberico.
Anche da un punto di vista geologico il bacino mediterraneo può essere suddiviso in occidentale e comunicazioni e degli scambi, il M. è il mare che ha visto svolgersi più numerosi e decisivi eventi storici: a partire dall’età ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...