SLOVENIA
Martina Teodoli
(XXXI, p. 959; App. II, II, p. 844; III, II, p. 758; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275 e in questa Appendice)
Già repubblica [...] Mondiale hanno conferito alla S. una maggiore credibilità e la possibilità di finanziare la conversione della propria economia, in vista di una maggiore apertura ai mercati occidentali
Storia. - Nel corso degli anni Ottanta il dibattito politico in S ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] dei Paesi di più consolidata industrializzazione, ma il quadro generale è radicalmente mutato: sia dal punto di vista settoriale, per la netta diminuzione dell'incidenza delle industrie pesanti (metallurgiche, meccaniche, chimiche), in particolare di ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] convenzione di Losanna dichiarava: "Desiderando che la smilitarizzazione degli Stretti e delle zone limitrofe non divenga, dal punto di vista militare, una causa di pericolo ingiustificato per la Turchia e che atti di guerra non vengano a porre in ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] a pianta circolare e absidata, mentre la casa di Vari, sulle basse pendici dell'Imetto, già caratterizzata come impianto agricolo, è vista ora come hierà oikia, in rapporto alla vicina e ben nota grotta delle Ninfe. A Capo Sunio, uno scavo recente ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] 2000 furono varate norme che introducevano maggiori garanzie per le minoranze etniche. La tensione, tuttavia, tornò a crescere in vista delle elezioni fissate per marzo 2001. La vittoria del PPP (52% dei voti e 34 seggi), presentatosi ancora una ...
Leggi Tutto
HUANG HE
Giuliano Bellezza
(v. hwang ho, XVIII, p. 617; App. III, I, p. 819)
Il grande fiume è tuttora noto nelle lingue occidentali con la traduzione letterale del nome, cioè, in italiano, Fiume Giallo. [...] Men, inoltre, si sono dovute trasferire circa 600.000 persone. Il progresso è stato invece enorme dal punto di vista della sicurezza: si considera solo come qualcosa da controllare ciò che prima era ritenuto un elemento naturale minaccioso.
Bibl.: K ...
Leggi Tutto
KARATEPE
Giovanni GARBINI
. Località archeologica della Turchia presso il fiume Ceyhan (l'antico Piramo), nel vilāyet di Adana (Cilicia). Dopo due esplorazioni preliminari nel 1945 e nel 1946, H. Th. [...] , The great Phoenician portal inscription from Karatepe, in Orientalia, XVIII (1949), pp. 173-205; la migliore dal punto di vista filologico è quella di G. Levi Della Vida, Osservazioni sull'iscrizione fenicia di Karatepe, in Rend. Accad. Naz. Lincei ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, ma è [...] di membro del Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa), l’arcipelago partecipa al negoziato con l’Eu in vista di un accordo di partenariato economico.
Le Maurizio hanno forti legami storici e commerciali con l’India, il maggiore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] della costa del Malabar, in India. Sottolineando che per la Compagnia sarebbe stato più conveniente da un punto di vista economico fare affidamento su farmaci reperibili sul posto per curare i dipendenti dislocati nelle diverse regioni delle Indie ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] , riuscì a fuggire e ad organizzare un assalto alle navi stesse, che il C. sventò, restando, tuttavia, ferito nello scontro. Visti svaniti gli sforzi per insediarsi nella zona e risultati inutili i tentativi di spingersi fin verso il golfo di Darién ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...