Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono un arcipelago di 115 isole situato nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] di Regno Unito e Francia, che costrinsero il governo ad alcune concessioni democratiche: introduzione del multipartitismo, in vista delle elezioni parlamentari e presidenziali del 1993, e promulgazione di una nuova Costituzione, emendata poi nel 1996 ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] ma nella stessa misura quando esse, o i giudici comuni, vengono menomate nella loro indipendenza.
Dal punto di vista analitico, comunque, qui non è difficile riconoscere i tratti essenziali dell’attitudine populista, proprio perché è sempre in netta ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] che hanno forme dirupate e scoscese, e che presentano una pendenza molto forte sui fianchi.
Anche se, dal punto di vista delle forme (morfologia), non esistono misure convenzionali da usare come riferimento, non basta che un rilievo abbia forme aspre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] versi di A. Qabula e soprattutto di M. Mbuli, definito il ‘poeta del popolo’, che è stato più volte arrestato e ha visto censurare le registrazioni delle sue poesie. Un aspetto affascinante della poesia più recente è l’emergere di voci sempre meno ...
Leggi Tutto
Comune dell’Abruzzo (59,57 km2 con 50.287 ab. nel 2020, detti Teatini), capoluogo della provincia omonima. Sorge a destra del fiume Pescara, a 15 km dal mare, su una stretta dorsale (330 m s.l.m.) che [...] notevolmente spinta in altezza proprio per ovviare alla scarsa disponibilità di spazio. Anche dal punto di vista funzionale, la struttura urbana risulta sdoppiata: essenzialmente terziario il ruolo della città vecchia, con localizzazioni tendenti ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] 1951-71, l'agricoltura toscana ha perduto 375.403 attivi, pari al 72% della consisenza iniziale.
Dal punto di vista della conduzione, si rileva che i proprietari dei poderi mezzadrili e soprattutto il vecchio nucleo della nobiltà agraria toscana ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] incentrata sulla scelta dei modelli gestionali capaci di rendere più razionale l'uso delle risorse idriche.
Dal punto di vista gestionale particolare interesse riveste il modello francese (CITEF 1995), che con una legge del 1964 (30 anni prima della ...
Leggi Tutto
GUIDONIA
Cesare CREMONA
. Nome (da quello del generale A. Guidoni; ved. XVIII, p. 256) della città aeronautica inaugurata da Benito Mussolini il 27 aprile 1935. La città propriamente detta sorge sulle [...] degli studî e delle esperienze svolge la sua attività in tutti i rami della tecnica aviatoria sia dal punto di vista scientifico sia da quello tecnico. Essa dispone, infatti, di istituti scientifici di ricerche teoriche e di sezioni di impiego ...
Leggi Tutto
RICA Popolazione (p. 641). - Il censimento della popolazione del 1933 diede 551.541 ab., che una valutazione al gennaio 1937 fa salire a 592.000.
Condizioni economiche (p. 642). - Nel 1935-36 il caffè [...] . delle naz., specie l'annuario.
Storia (p. 644). - Il paese ha vissuto ore tranquille dal punto di vista internazionale; dal punto di vista interno ha dovuto subire tentativi di rivolte (febbraio 1932), sedate, e gli effetti della crisi. Con legge 5 ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] ’Oceano Indiano (quest’ultimo costituisce la nuova area di confronto strategico fra India e Cina). Con il ritorno della democrazia, e visto il legame personale di Aung San Suu Kyi con l’India, quest’ultima ha l’opportunità di avviare una nuova fase ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...