Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] di 100.000 indigeni: il gruppo più numeroso è quello degli Eschimesi, o Inuit. La Siberia è, dal punto di vista economico, la più ricca terra artica. Il sottosuolo dà oro, platino, diamanti, radium e, soprattutto, carbone. Produce, inoltre, legname e ...
Leggi Tutto
Rodi
Roberto Bartoloni
L’isola del Colosso
Le testimonianze letterarie e archeologiche relative alla storia dell’antica Rodi, isola posta nel Mar Egeo, assai più vicina all’Asia Minore che alla Grecia, [...] di Rodi
Così era chiamata la gigantesca statua dedicata al dio Sole, protettore della città, e mai nome fu più azzeccato, visto che la sua altezza raggiungeva addirittura i 32 m!
Opera dello scultore Carete di Lindo, che impiegò ben dodici anni per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di età fra i 45 e i 65 anni molto accresciute rispetto a quelle giovani. Dopo il grande flusso migratorio transoceanico, che ha visto 360.000 Danesi dirigersi, tra il 1820 ed il 1968, verso gli Stati Uniti, si è assistito a movimenti interni della ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] oscilla per lo più fra 3000 e 5000 m e numerose sono le cime che raggiungono quota 6000.
Dal punto di vista geologico-strutturale le A. si configurano come una ‘catena a pieghe’, la cui evoluzione è dovuta alla frammentazione dell’antico continente ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo [...] provocata anche dallo stato di insicurezza creato nelle campagne dalla guerra tra Francesi e Vietminh. Dal punto di vista urbanistico, il nucleo della città è costituito da tre quartieri: il quartiere europeo, il meno densamente popolato; quello ...
Leggi Tutto
versante In geografia fisica, ciascuno dei due fianchi di un rilievo collinare o montuoso. Con riferimento alla linea di displuvio, i v. possono essere distinti dalla loro posizione rispetto ai punti cardinali [...] , lo scorrimento superficiale e sub-superficiale delle acque, i movimenti in massa, il clima, la vegetazione. Da un punto di vista geometrico, di un v. o di un tratto di esso si possono distinguere: l’altezza, che rappresenta la distanza verticale ...
Leggi Tutto
In ecologia e biogeografia, il processo di insediamento di una comunità biologica in un’area che ne è priva, in seguito a una forte perturbazione (per es. un incendio o un’eruzione) o in quanto neoformata; [...] popolazione di origine ( effetto del fondatore). Questo effetto influisce fortemente sulla differenziazione evolutiva delle popolazioni che colonizzano isole, intese sia in senso geografico sia nel senso di aree isolate dal punto di vista ecologico. ...
Leggi Tutto
Umbria
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione ammontava a 847.836 ab., in lieve incremento rispetto alla precedente rilevazione [...] , 161.390 ab.; Terni, 109.569 ab., risultanze anagrafiche al 2005), su centri intermedi, attivi dal punto di vista imprenditoriale e culturale, e diversamente specializzati: Foligno (54.381 ab.) e Città di Castello, Spoleto, Gubbio, Assisi, Narni ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani.
Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] del quale è interessante la parte che riguarda la Spagna.
Numerosi sono gli atlanti nazionali (dedicati cioè a un singolo Stato) che hanno visto la luce nel decennio 1949-59 o che sono ancora in corso di pubblicazione: l'Atlas de Cuba di G. Canet e E ...
Leggi Tutto
NUORO (XXV, p. 48; App. I, p. 902; II, 11, p. 426)
Mario PINNA
La città, che ha goduto nell'ultimo decennio di diverse provvidenze da parte dello Stato e dell'Ente Regione, ha potuto continuare il suo [...] ha fatto seguito a quello demografico (da 16.949 ab. nel 1951 a 21.100 ab. nel dicembre 1958).
Dal punto di vista economico però non vi sono da registrare grandi progressi: non sono sorte a N. nuove industrie, ma si è intensificato il commercio ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...