Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] turismo, che ha conosciuto una notevole espansione, grazie a una politica di valorizzazione efficiente anche dal punto di vista ambientale: 3.859.000 ingressi nel 2005. Nel complesso, la situazione economica norvegese appare solida, anche se occorre ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] (1.226.594 ab. nel 1971), la dinamica demografica della città è stata caratterizzata da processi di contrazione dal punto di vista numerico (1.067.365 ab. nel 1991), e dalla tendenza al decentramento residenziale: fra gli anni 1980 e 1990 si sono ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] mito chiama gli antenati scandinavi dei L. Winnili (forse «cani vittoriosi»), il che lascia supporre che dal punto di vista culturale ed etnico fossero diversi dai L. posteriori. La trasformazione che portò i Winnili a divenire L. (i «lungabarba ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] 1415 m nel Monte Carpegna e si spinge poi fino al mare con lo sprone di Focara. Da un punto di vista geologico, comprende il settore romagnolo dell’Appennino Settentrionale e la porzione più meridionale della Pianura Padana.
La regione romagnola non ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] terra fino al pavimento superiore. Al desiderio, così felicemente raggiunto, di assegnare nuovi spazî alle sacre Grotte, in vista di trasferire in esse anche il prezioso materiale del Museo Petriano, si aggiunse quello di migliorarne le condizioni di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXv, p. 78; App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Anche dopo la cessione di gran parte della Venezia Giulia (con l'Istria) alla Iugoslavia, la regione (alla quale in seguito al Memorandum [...] (M. Bartoli) va compreso nella Venezia Giulia. Rispetto al 1945 la regione appare più omogenea dal punto di vista etnico, in seguito al passaggio alla Iugoslavia dei territorî dove prevalevano parlate slave (slovene e croate). Invece l'economia ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Neckar dal Giura svevo.
La parte a N. del Giura viene comunemente detta Unterland, quella a S. Oberland.
Dal punto di vista geologico si nota che le formazioni da NO. verso SE., dalla Foresta Nera all'Alta Svevia, diventano sempre più recenti, mentre ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] di galee per un tentativo di spedizione militare verso il Mare d'Azov. Voronež non ha molta importanza dal punto di vista artistico. Notevole è però la cattedrale di stile barocco, eretta nel 1684-1735. Voronež, situata nella zona delle terre nere, è ...
Leggi Tutto
Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] da parte francese di consentire l'unione della Cocincina (il terzo Ky) alla repubblica del Viet-Nam: punto di vista, questo, diviso dagli stessi cocincinesi, i quali, invece, reclamavano l'autonomia con governo, esercito e finanze proprie. Pertanto ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] e con una posizione strategica dal punto di vista geografico. Con questi ultimi si registrano, in particolare delle esportazioni sono invece destinate agli Stati Uniti.
Dal punto di vista delle importazioni, i primi due partner sono la Cina e l’ ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...