Vedi Il nuovo protagonismo turco dell'anno: 2012 - 2013
Carlo Marsili
di Carlo Marsili
La politica estera turca prima della caduta del muro di Berlino era rimasta pressoché immobile nei termini che la [...] degli anni Novanta, Ankara poteva essere considerata uno dei maggiori beneficiari della fine del sistema sovietico. Aveva visto sparire una minaccia ai propri confini e si schiudevano interessanti prospettive di proiezione economica e culturale nelle ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel mondo con un’accelerazione [...] sul commercio internazionale. L’attività economica è precipitata nel 2009 e stenta ancora a riprendere. Da questo punto di vista, l’Italia ha sofferto della crisi anche più di altre economie europee. Hanno pesato anche le difficoltà strutturali che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] di Palawan è tutta una catena montuosa, lunga circa 450 km, culminante nel Mantalingajan (2100 m).
Dal punto di vista geologico le F. constano di terreni non anteriori al Mesozoico. Su un basamento cristallino poggiano rocce sedimentarie, prodotti ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] l'innalzamento del tenore di vita della popolazione, il contenimento della disoccupazione e il rilancio dello sviluppo. In vista di queste finalità i governi che si sono succeduti hanno cercato di creare le condizioni più favorevoli per attirare ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] Gronau.
La Vestfalia non rappresenta una regione naturale, ma consta di zone pertinenti a regioni diverse, tanto dal punto di vista morfologico, quanto per ciò che si riferisce al popolamento e all'evoluzione economica. E lo stesso è da ripetere dei ...
Leggi Tutto
WELS (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Cittadina dell'Austria Superiore, con 16.412 ab. (1934). Allo sbocco, nella zona subalpina, della valle della Traun, che scende dal Salzkammergut, questa città [...] oltre 100 ab. per kmq. Fra i colli attorno alla città sulla destra della Traun si eleva il Reisenberg, con estesa vista sulle Alpi.
La cittadina, sulla via preistorica salinare del Salzkammergut, era importante anche in epoca romana (Ovilava), e nel ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Usa e portate da una potenza in straordinaria crescita economica come la Cina comunista e di mercato; sino a, lo si è visto più di recente fra 2010 e 2011, le sfide emergenti dai sinceri aneliti alla democrazia, come nel caso delle opinioni pubbliche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] legno [occorre lasciare] un filo, e un filo anche tra il legno e l'acqua, come il taglio di un coltello, a vista dell'osservatore; e la condizione sui legni piccoli è che siano deboli […].
Mettere tra la stella osservata e la direzione del tuo viso ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] è il mare
Genericamente, quando si fa riferimento al mare non si presta attenzione al fatto che dal punto di vista scientifico, sia geografico sia geologico, oceani e mari sono unità distinte. Più precisamente i mari costituiscono bacini marginali in ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
di Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel [...] sul commercio internazionale. L’attività economica è precipitata nel 2009 e stenta ancora a riprendere. Da questo punto di vista, l’Italia ha sofferto della crisi anche più di altre economie europee. Hanno pesato anche le difficoltà strutturali che ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...