Vedi Honduras dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Honduras è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Dal 1982, con il ritorno alla democrazia dopo un ventennio di regime militare, [...] il sostegno dei sindacati, ma aveva contribuito a deteriorare ulteriormente le finanze del paese. Anche dal punto di vista dei rapporti internazionali il cambiamento è stato netto. Zelaya era infatti divenuto uno stretto alleato del presidente del ...
Leggi Tutto
Per ragioni storiche, culturali e oggi politico-militari, la Repubblica Islamica si considera una potenza regionale ingiustamente sottovalutata. Le sue relazioni diplomatiche più intense sono diretto verso [...] islamica. Infine, il progresso del programma nucleare iraniano preoccupa tutta la regione, se non dal punto di vista di una minaccia militare diretta quantomeno per il prestigio e la capacità di influenza che Teheran acquisirebbe diventando una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] eptaconco di Santi 1940, mentre si diffondono la pianta cruciforme con cupola (Apollonia, Episcopi presso Argirocastro) e i muri a vista con decorazioni ceramiche (chiese a Berat e a Labovo). Notevole la cappella dell’anfiteatro di Durazzo con la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] la posizione geografica, piuttosto isolata dalle masse oceaniche, il clima del L. è continentale, con inverni rigidi. Dal punto di vista idrografico il territorio del L. appartiene al bacino della Mosella, fiume che segna per 34 km il confine con la ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] estensione, la P. abbracciava i 2/3 dello Stato tedesco e quindi comprendeva regioni molto diverse dal punto di vista fisico; il nucleo originario della regione era quello che occupava una porzione del Bassopiano Germanico settentrionale tra Elba e ...
Leggi Tutto
(od. al-Muqayyar) Antica città sumerica, nell’odierno Iraq meridionale. La città, già abitata nel 4° millennio a.C., fu distrutta da una piena dell’Eufrate; ricostruita più tardi, assurse a notevole importanza [...] fornito, insieme a ricchissimo materiale di artigianato, la testimonianza di un particolare rito di inumazione collettiva. Dal punto di vista architettonico il recinto sacro di Ur, con i suoi templi e la ziqqurat, rappresenta una delle creazioni più ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] per volontà di Menelik da una rigogliosa foresta di eucalipti, nella quale la città si è sviluppata.
Dal punto di vista morfologico, il motivo predominante è dato dalle vallecole, orientate quasi perfettamente N.-S., dell'Abboha-Gabana a oriente e ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] capacità di esercitare potere e influenza politica. Dal punto di vista economico, per esempio, gli Stati Uniti sono ancora di di fuori dell’emergenza economica e fiscale, come si è visto in occasione del serrato negoziato che ha portato alla firma di ...
Leggi Tutto
Organization for Security and Co-operation in Europe (Osce)
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione [...] della Csce deliberarono in favore dell’adozione dell’Atto finale di Helsinki. In questo documento, non vincolante dal punto di vista giuridico ma dal grande valore politico e simbolico, tutte le parti si impegnavano in una serie di promesse politico ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] (Grandi e Piccole Antille, Bahamas), è troppo diversa al suo interno per essere considerata omogenea: dal punto di vista geologico e geomorfologico, l’istmo, montuoso salvo qualche pianura sulla sponda orientale, è parte dell’America Settentrionale ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...