Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] il petrolio.
La quantità di petrolio estratta annualmente (3,2 milioni di t nel 2006) si va progressivamente riducendo, in vista di un lento esaurimento delle riserve (stimate in circa 55 milioni di t). Dal 2004 un oleodotto lungo 1070 km, costruito ...
Leggi Tutto
Isola dell’Arcipelago Toscano (43°2′ lat. N e 90°50′ long. E), a 55 km dal promontorio di Piombino e a 27 km dalla Corsica settentrionale (prov. di Livorno). Ha un’area di 19,3 km2 ed è costituita da terreni [...] da macchia mediterranea. Attiva la pesca. Le bellezze paesistiche dell’isola determinano un movimento crescente di turisti. Da un punto di vista amministrativo, C. forma il comune C. Isola (19,3 km2 con 386 ab. nel 2007).
Nel Medioevo fu possesso di ...
Leggi Tutto
(fr. Morat) Cittadina della Svizzera occidentale, nel cantone di Friburgo, con popolazione tedesca e protestante.
Ricordata nel 515 (Muratum) come feudo degli abati di Saint-Maurice (Vallese), fu piazzaforte [...] la sovranità comune di Berna e Friburgo, in regime di autonomia comunale. La battaglia di M. dal punto di vista tecnico rappresentò il trionfo della fanteria e il declino della cavalleria, arma feudale, dando inizio alla fama degli Svizzeri come ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] . Sulla sinistra dell'Itchen traversato da numerosi ponti, si eleva la collina di Santa Caterina, dalla quale si gode una bella vista sulla città. Winchester, che nel 1931 contava 22.969 ab., è congiunta a Londra dalla Great Western e dalla Southenn ...
Leggi Tutto
Tolomeo, Claudio
Giuditta Parolini
L’astronomo che privilegiò la Terra
Claudio Tolomeo è l’astronomo che nel 2° secolo d.C. ha ideato il sistema geocentrico, in cui la Terra si trova immobile, al centro [...] movimenti del Sole e dei pianeti allora conosciuti il sistema tolemaico risultava una teoria davvero complicata dal punto di vista matematico e questo suo difetto era solo in parte compensato dall’accuratezza – almeno per l’epoca – dei risultati che ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
Fabio Catino
Il laboratorio del freddo
I ghiacciai sono enormi riserve di ghiaccio derivate dall'accumulo e dalla trasformazione delle precipitazioni nevose. Nascono e si sviluppano in particolari [...] , andando a costituire la criosfera, cioè la parte dell'idrosfera con acqua allo stato solido.
Dal punto di vista geografico, il limite delle nevi persistenti varia principalmente con la latitudine e con l'altitudine. Nel passato geologico ha ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] con la fusione dei due stati del Nord e del Sud nella Repubblica dello Yemen: in tal modo il Nord avrebbe visto, tra l'altro, aumentare la propria forza contrattuale nei confronti dell'Arabia Saudita, mentre il Sud pensava di poter salvaguardare l ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] in cui versa la questione ha suggerito un andamento dei fatti che s'impernia sulla ipotesi che il mosaico oggi in vista sia stato concepito ed eseguito negli anni successivi al secondo concilio di Nicea (787), nell'interludio fra prima e seconda fase ...
Leggi Tutto
Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] e Remo a fondare Roma
Un fiume a singhiozzi
Il Tevere è un fiume nell’insieme piuttosto modesto dal punto di vista geografico, anche se è il maggiore dell’Italia peninsulare e convoglia le acque di un bacino piuttosto rilevante, in rapporto alle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] m). Tra le poche pianure alluvionali spicca quella di Tokyo, al centro della regione costiera pacifica di Honshu. Dal punto di vista geologico il G. è un arco magmatico intraoceanico che abbraccia un bacino marginale di retroarco (il Mar del Giappone ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...