Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] molecolare 48; è un gas di colore blu che, a temperatura ordinaria, si decompone molto lentamente; dal punto di vista chimico è fortemente ossidante. In questi ultimi anni l'ozono ha suscitato un crescente interesse, sia perché si sono registrati ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] quelle dei processi intrinsecamente stocastici ‒ per esempio l'impredicibilità‒, è piuttosto naturale trattarli da un punto di vista probabilistico. In questo contesto, a un'incertezza sullo stato iniziale corrisponde una densità di probabilità ϱ0(x ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] il concrezionarsi di materia pinguis. Nel 17o sec. altri illustri naturalisti cominciarono però a prospettare nuovi punti di vista: N. Stenone dimostrava che gli strati della crosta terrestre contenevano le impronte di una successione cronologica di ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] ferro-nichel nelle m. è presente in forma di leghe a diverso contenuto di nichel, dal 6 al 48 %; da questo punto di vista i ferri meteorici si differenziano da quelli terrestri, il cui contenuto di Ni non supera in genere il 2÷3 %. Circa la presenza ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...]
A parte alcuni lavori giovanili di statica e di cinematica, i contributi del G. più rilevanti dal punto di vista scientifico sono quelli relativi alla "teoria delle dislocazioni" e in particolare all'equilibrio dei corpi elastici omogenei anisotropi ...
Leggi Tutto
Joule James Prescott
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] finale. Tale variazione termica è piuttosto piccola e quindi difficile da misurare con accuratezza; migliore, da questo punto di vista, è la disposizione adottata da J. in collaborazione con W. Thomson (poi Lord Kelvin) nel 1862 (esperimento di J ...
Leggi Tutto
ionizzazione
Franco Calascibetta
Per qualche elettrone in più o in meno
La materia a livello microscopico è fatta di atomi. Questi a loro volta sono formati da particelle subatomiche: elettroni, protoni [...] con aumento dell'energia cinetica delle particelle costituenti. I fenomeni sopra descritti sono molto importanti da un punto di vista teorico e pratico. Per esempio nella ionosfera, a partire da circa 80 km dalla Terra, le radiazioni solari generano ...
Leggi Tutto
punti lagrangiani L4 e L5
Paolo Paolicchi
I due punti di equilibrio di due corpi orbitanti con lo stesso periodo intorno a un terzo corpo più massiccio. La meccanica celeste studia le leggi del moto [...] di applicazione della teoria è dato da un sistema costituito dal Sole, da un pianeta e da un corpo minore (asteroide, cometa). Visti dal Sole i punti L4 e L5 stanno sulla stessa orbita del pianeta, sfasati in avanti o all’indietro di 60 gradi. Lo ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] (come, per es., un ellissoide di r., generato dalla r. di un'ellisse intorno a uno dei suoi assi o la sfera, vista come generata dalla r. di un semicerchio intorno al suo diametro o dalla semirotazione di una circonferenza intorno a un suo diametro ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] vari all’interno di uno spettro continuo di valori, caratterizzati da una distribuzione di probabilità P(h). L’insieme frattale va visto come un multifrattale, unione di insiemi frattali omogenei S(h), dove S(h) è il sottoinsieme dei punti del fluido ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...