MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] che unisse la Macedonia al Mar di Marmara, aveva dato reale concretezza al pericolo onde già Alessandro Filelleno s'era visto un tempo minacciato.
Scoppiata la guerra, Terme cadde in mano agli Ateniesi, Pidna fu assediata, un trattato di alleanza fu ...
Leggi Tutto
SCORTE
Fulvio Maroi
. Con questo termine si designano quelle cose mobili che, in quanto sono destinate allo sfruttamento agricolo di un fondo, si considerano a esso organicamente collegate. La legge [...] ignota la nozione di immobili per destinazione, la dos o l'instrumentum fundi non è pars fundi. Sennonché, in vista di una più efficace tutela degl'interessi dell'agricoltura, una costituzione di Costantino del 315, riprodotta nel codice giustinianeo ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] caratterizzate come sono da una forte ispirazione umanitaria ed ecologistica, godono di un largo consenso. Da un punto di vista realistico, tuttavia, è stato osservato che oggi l’acqua potabile – a differenza dell’acqua marina, dell’aria, della luce ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] loro, ma corriamo un doppio rischio: che quella straordinaria esperienza sia conchiusa in sé, rimanendo compressa entro i confini nazionali, visto che siamo più inclini ad importare che non ad esportare le idee, i modelli, le stesse “mode” che si ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] fra breve) è rimasta sostanzialmente immutata nel tempo.
Sono invece cambiati alcuni elementi di dettaglio dal punto di vista dell’impianto normativo, ma fondamentali sul piano operativo in quanto hanno riguardato la “fonte” dei dati utilizzabili per ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] E., Procedimento amministrativo, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1996, 3) e una valutazione dell’istruttoria dal punto di vista dei suoi «costi».
3. L’istruttoria amministrativa nella legislazione generale sul procedimento
3.1 Premessa
Nel corso della ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] . Vengono inoltre analizzati i rilevanti poteri attribuiti al nuovo Ufficio ed i principali punti critici della proposta in vista della sua attuazione nella legislazione degli Stati membri.
La ricognizione
L’art. 86, par. 1, TFUE., riprende il ...
Leggi Tutto
CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] dei più attenti interpreti dei problemi dell'unificazione legislativa, delle questioni che essa poneva, sia da un punto di vista concettuale sia tecnico. Numerose le note a sentenze e i commenti alla nuova legislazione transitoria, consegnate in vari ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] la volontà degli Stati preesistenti di intrattenere relazioni internazionali con lo Stato riconosciuto. Esso rileva dal punto di vista giuridico in quanto gli Stati che procedono al r. ritengono che sussistano tutte le condizioni previste dal diritto ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] le altre evidenziavano incrementi superiori alla media regionale, con il massimo valore (+8%) per quella di Pescara. Dal punto di vista della densità, le due aree estreme sostenevano carichi, rispettivamente, di neppure 60 e di oltre 230 ab. per km2 ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...