OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Ven, nato a Bosco Ducale nel 1800, dopo un soggiorno a Roma dal 1830 al 1845. Nel sec. XIX lo scultore più in vista in Olanda fu Lodewijk Royer (nato a Malines nel 1793, morto nel 1868 ad Amsterdam) autore di tutta una serie di monumenti eretti ad ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 1° giugno 1866 a Cologna Veneta, morto a Torino il 29 dicembre 1923. Fu professore a Camerino (1894), Urbino (1897), Siena (1900), ordinario a Modena (1903) e a Torino (1918). Come scrittore [...] Cenni intorno alla retroattività delle condizioni dal punto di vista sistematico e legislativo, in Studi dedicati a F , 1904; Cenni intorno al diritto alla propria immagine dal punto di vista sistematico e legislativo, in Studi senesi, 1905, e in Riv. ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] gli studi all'Università, disse messa a S. Pietro e nelle catacombe, fu ricevuto in udienza privata da Benedetto XV (che aveva visto in un precedente viaggio nell'autunno del 1917, quando incontrò per la prima volta anche A. Ratti, il futuro Pio XI ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] il successivo art. 50, in tema di collaborazioni coordinate e continuative (anche a progetto), costituiscono senza dubbio, da questo punto di vista, uno dei poli più importanti dell’intervento legislativo in commento. L’art. 32 e l’art. 50 l. n. 183 ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] in relazione a quelli di altri giudici. Questo secondo profilo riguarda la competenza giurisdizionale. Dal primo dei punti di vista indicati, invece, la giurisdizione coincide con il merito: negato il potere giurisdizionale, si nega la possibilità di ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] del trust e ai compiti del trustee, che si manifestava con la forma odiosa del tradimento della fiducia.
Dal punto di vista concettuale, e dunque più propriamente giuridico, la tutela di equity riusciva così a dar voce alla situazione soggettiva dell ...
Leggi Tutto
Collocamento mirato
Maria Cristina Cimaglia
Il Jobs act riforma il collocamento mirato, perseguendo – come altri legislatori negli ultimi anni – l’intento di semplificarne e razionalizzarne le procedure. [...] dei privati, la compensazione vale a livello regionale anziché nazionale. L’albo professionale nazionale dei centralinisti telefonici privi della vista viene soppresso e sostituito da un apposito elenco (art. 6, co. 7, l. 29.3.1985, n. 113), tenuto ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] cominciò a percorrere una carriera politica che doveva vederlo deputato per nove legislature e personaggio assai in vista nelle file del partito costituzionale. Il 29 ott. 1882 fu infatti eletto rappresentante del collegio di Vicenza ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] per natura difese da due corsi d'acqua confluenti. Tranne Populonia, nessuna sorge in immediata vicinanza del mare, alcune però in vista di esso, e in modo da sorvegliare ugualmente la costa e le valli dell'interno. Tale disposizione ha fatto pensare ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] sono aggregati molto meno solidi e totalizzanti delle cosche mafiose. Anche se possono espandersi molto rapidamente dal punto di vista numerico, fino a raggiungere i 200÷300 membri, essi tendono col tempo a frammentarsi e a essere scompaginati dall ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...