Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] . 1, co. 1, l. 14.11.1994, n. 20). Una diversa conferma, molto evidente, di questo posizionamento, dal punto di vista della funzione di controllo, è costituito dal fatto che gli atti espressione di tale attività (come detto imparziale e non già ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] de cuius devono emergere con chiarezza inequivocabile sia dal punto di vista soggettivo (ai sensi dell’art. 628 c.c. è testamenti persegua una duplice finalità. Da un punto di vista sostanziale tale formalismo avrebbe l’inevitabile funzione di far ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] bolognesi, e fruì delle consuete dispense che spettavano ormai di diritto ai parenti dei dottori e ai membri delle famiglie più in vista di Bologna: l'8 luglio 1423 fu ammesso all'esame privato di laurea, senza aver letto e disputato per un semestre ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] teoria dei caratteri di un g. trova applicazioni in elevate questioni di aritmetica.
G. continui, discontinui e topologici
Dal punto di vista del numero dei loro elementi, i g. si dividono in: g. discontinui, che sono i g. finiti e quei g. infiniti ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] superati.
Così non può dirsi che esista un onere o condizione di carattere generale, secondo cui la proprietà sarebbe attribuita in vista di un dato scopo, mancando il quale verrebbe meno anche il titolo stesso dell'attribuzione. Vi è una norma, l ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] dove sarà approvato e sottoscritto dai varî stati membri, che lo tradurranno in regolare convenzione internazionale. Dal punto di vista della procedura, l'ICAO si sostituirà così alle normali conferenze diplomatiche, attraverso le quali i progetti di ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] per più di sei mesi all'anno, nonché i cittadini residenti all'estero per ragioni di servizio nell'interesse dello stato.
Vista l'assoggettabilità alle imposte erariali (cioè IRPEF e IRPEG, ma non pure all'ILOR) dei r. prodotti all'estero da soggetti ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] maniera difforme dal titolo10. Da questo punto di vista il sistema registra una netta preferenza verso la funzione il ricorso proposto avverso l’atto impositivo, considerata la già vista sua immediata esecutorietà.
Note
1 Ex aliis Cass., 11.11 ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] cenno a queste vicende, ben note agli studiosi italiani di diritto, è solo perché vorrei insistere sull’esigenza di non perdere di vista il mutare dei rapporti tra politica, storia e diritto e sui rischi che si corrono a seguire troppo da vicino l ...
Leggi Tutto
Sono una particolare categoria di società per azioni e, segnatamente, delle società per azioni “aperte”, quelle, cioè, che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.
Per le società con titoli quotati [...] e il peso dei soci. Anche i patti parasociali aventi a oggetto l’esercizio del voto o la preventiva consultazione in vista del suo esercizio, i limiti al trasferimento delle azioni, l’influenza dominante e l’acquisto di azioni emesse dalla società o ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...