Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] Nell’eventualità, invece, che l’incapace non abbia tale discernimento, il consenso verrà prestato dai legali rappresentanti come già visto in relazione al consenso al contratto.
Anche in questo caso, si è posto il problema dell’amministrazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] mano evolvendo i rapporti fra Stato e Chiesa. Anche in riferimento a questi ultimi si tratta di non perdere mai di vista, secondo quanto ribadisce Minghetti, le specifiche condizioni di tempo e di luogo e gli elementi distintivi dell'«odierna civiltà ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] si ricollegano al primo provvedimento di rinvio, il già citato d.l. n. 54/2013. Nel mese di agosto, non ha visto la luce il dettaglio del progetto di riforma più volte annunciato, sicché anche il da ultimo menzionato decreto può leggersi nella logica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] : a) che la legge conferisca il diritto D solo ai cittadini, e taccia sugli stranieri e gli apolidi: da questo punto di vista, in altre parole, manca una norma che conferisca il diritto D agli stranieri e agli apolidi, ma manca altresì una norma che ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] . D.I., IX, Torino, 1963, 732 ss.).
Dal punto di vista della teoria generale del diritto, è sempre stata piuttosto netta la distinzione tra processuale non rileva soltanto dal punto di vista teorico, ma riveste notevole importanza per risolvere ...
Leggi Tutto
Motivazione dell’atto amministrativo
Nel diritto amministrativo la motivazione consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento (v. Atto amministrativo). [...] in senso stretto, circoscritta all’esposizione dei soli motivi.
La motivazione può inoltre essere suddivisa, dal punto di vista logico in due parti: l’esposizione delle circostanze di fatto e di diritto, e cioè dei suoi presupposti, definita ...
Leggi Tutto
(Global compact for safe, orderly and regular migration, GCM) Accordo intergovernativo proposto dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel settembre 2016 per garantire una gestione completa dei movimenti [...] ottobre 2017), in una fase di valutazioni (novembre 2017 - febbraio 2018) e in una fase di negoziazioni intergovernative in vista del summit di Marrakech (dicembre 2018), dove gli Stati membri sono stati chiamati ad adottare il testo definitivo della ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] ancora ben definite né sotto l'aspetto tecnico (cavo coassiale di tipo televisivo o fibre ottiche), né dal punto di vista topologico (v. fig. 20). La soluzione PABX ha il vantaggio d'inserirsi bene nelle forme classiche degli impianti telefonici e ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di teologia, d’altra parte, riaprì per l’anno accademico 1870-1871, ma non si trattò che di un tentativo, visto che «nessuno sapeva quanto a lungo si sarebbe potuto continuare senza che intervenissero chiusure d’autorità»39.
Dal 1873 i Domenicani ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] alla salute psico-fisica o per evitare l’unione con persone legate da vincoli di parentela. Anche da questo punto di vista appare dunque evidente quanto sia problematica la tesi del giudice delle leggi secondo cui, nel contesto normativo vigente, un ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...