F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] alla vigilia di Natale e gettati in mare. In ogni caso, qualunque sia stato il loro destino, non furono mai più visti vivi. Così, alla vigilia della propria morte, F. eliminò tutti coloro che considerava un pericolo mortale per la sopravvivenza dello ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] XVII; in parte menzionati dal Vasari (1568), sono stati oggetto nel nostro secolo di lunghi studi chiarificatori dal punto di vista archivistico (Gerola, 1909; Brenzoni, 1953-1954 e 1972, ecc.), mentre mancano, con l'eccezione di Giovanni Maria (I) e ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] erede e prese il cognome (Fainelli, pp. 174 s., 186).
Poco si conosce della formazione artistica dell'I., ma, vista la sua prolifica attività di frescante, è possibile che egli abbia frequentato uno dei grandi decoratori della generazione precedente ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] nell'assedio di Mitilene e partecipò con Servilio alla campagna contro i pirati nel 78. Morto Silla, si mise in vista con processi clamorosi contro note personalità, poi si recò a Rodi a studiare retorica. Cadde prigioniero dei pirati, fu liberato ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva statunitense (n. Bedford, New York, 1985). Appena ventenne, ha affiancato la recitazione agli studi in Psicologia; dopo aver ottenuto una piccola parte in Urban legend [...] with the dragon tattoo (2011, Millennium - Uomini che odiano le donne, nomination all’Oscar come migliore attrice). Il 2012 l’ha vista impegnata sul set di Lawless (di T. Malick) e su quello di The bitter pill (di S. Soderbergh). Nel 2013 è stata ...
Leggi Tutto
Romanziere danese (Copenaghen 1896 - Birkerød, Copenaghen, 1975). Critico, saggista, ideologo in forme narrative, attinge a un fondo di romantica religiosità popolare i motivi della polemica antimaterialistica [...] di luce", 1923); Markerne modnes ("La terra è matura", 1927); Jørgen Stein (1932-33). Migliori, dal punto di vista artistico, certi racconti brevi come En vinter lang ("Per tutto un inverno", 1924), o alcune meditazioni e divagazioni psicologiche ...
Leggi Tutto
Biochimico (Kensington 1889 - Cambridge 1982), laureato in medicina a Cambridge nel 1920, prof. di biochimica all'univ. di Oxford (1923-54), poi (fino al 1959) direttore del dipartimento di biochimica [...] sulle variazioni biochimiche dei tessuti, che precedono i mutamenti riconoscibili in senso patologico. Ha studiato dal punto di vista delle lesioni biochimiche gli effetti della carenza di vitamina B1, nonché quelli di molte sostanze tossiche, fra ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] toscano la promozione a capitano. Dopo la fuga del granduca, accompagnò il Montanelli a Fivizzano per approntare le difese in vista del pericolo di una invasione austriaca. Nel luglio 1849, tornato il granduca, fu mandato dal De Laugier a Roma per ...
Leggi Tutto
Rocha, Paulo
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] e da un sentimento della natura espresso mediante il ricorso alla frontalità teatrale, al piano-sequenza, al mosaico dei punti di vista, alla geometria dei gesti e degli ambienti.
Il suo interesse per il cinema si sviluppò negli anni Cinquanta quando ...
Leggi Tutto
TOSTÃO (Eduardo Gonçalves de Andrade)
Darwin Pastorin
Brasile. Belo Horizonte, 25 gennaio 1947 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1962: América; 1963-71: Cruzeiro; 1972-73: Vasco da Gama [...] , 1968, 1969, 1972), 1 Taça Brasil (1966), 1 Campionato del Mondo (1970)
Smise di giocare a 26 anni perché la sua vista non era più perfetta. Nel 1969, durante una partita con il Corinthians, il pallone rinviato dallo stopper Ditão lo colpì agli ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...