FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] chiesa e il convento per le suore cappuccine sul corso Casale (1872), edificio di stile romanico con mattoni a vista, e la ricostruzione, sempre in stile romanico, con rialzamento del campanile, della chiesa parrocchiale di Madonna di Campagna (1884 ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] pp. 32 s.).
La produzione più specificatamente pittorica del G. è testimoniata inizialmente da una pala, oggi non rintracciabile, ma vista da Romagnoli (1835) "in Siena, alle belle arti" e giudicata "tutta del suo fare, ma non poco slavata e pallida ...
Leggi Tutto
PAZUZU (in sumerico "conoscitore di incantesimi" ?)
A. Bisi
Demone mesopotamico del vento di S-O, apportatore di malattie agli uomini.
La sua origine, come indica il nome, è sumerica. Esso godette di [...] placca "degli Inferi", un amuleto bronzeo trovato in Siria, ora a Parigi nella Collezione de Clercq, in cui era stata vista una scena dell'Oltretomba, deve considerarsi in realtà l'illustrazione di un esorcismo: sul davanti infatti, diviso in quattro ...
Leggi Tutto
Vedi ANTONINO PIO dell'anno: 1958 - 1994
ANTONINO PIO (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvius Boionius Arrius Antoninus; come imperatore Imp. Caesar Aelius Hadrianus Antoninus Augustus)
B. M. Felletti [...] , dalle altre che sono originali, più interessanti, in genere, come espressioni dell'arte locale che dal punto di vista iconografico.
I ritratti imperiali si riportano nella gran maggioranza a tre archetipi. Il più antico sembra essere il cosiddetto ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] e storiche più favorevoli, la cultura di H. ha avuto un più lungo periodo di vita. Anche dal punto di vista antropologico sono evidenti le radici mediterranee di tale popolazione.
Alcuni elementi della civiltà di H. sono recentemente apparsi nelle ...
Leggi Tutto
Antonello da Messina
Bettina Mirabile
Sguardi magnetici svelati dalla luce
Il pittore siciliano Antonello da Messina è un grande maestro della prospettiva e della descrizione: su tavole o su tele di [...] secondo le regole della prospettiva, dando una straordinaria impressione di profondità. Nei numerosi ritratti e nelle Madonne, il punto di vista è molto vicino, come in un primo piano fotografico. Il soggetto è in posa frontale e l'impressione della ...
Leggi Tutto
CLAUDIO II il Gotico (Marcus Aurelius Valerius Claudius Gothicus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, oriundo dell'Illirico, nato il 10 maggio del 214, sarebbe stato designato alla successione [...] marcati e rozzi, un'aria di forza e di potenza volitiva, che dovette essere peculiare di Claudio. Dal punto di vista stilistico, il suo ritratto si inquadra nella corrente espressionistica che dominò la seconda metà del III sec.
Bibl.: H. Cohen ...
Leggi Tutto
PROSERPINA (Proserpina)
P. E. Arias
Divinità onorata in suolo italico ed a Roma, corrispondente in certo modo a Persefone (v. kore).
Il suo nome (Prosepnais, Persepona, Perseponas) ricorre nello specchio [...] dove P. fosse onorata ufficialmente in Roma, mentre assai scarse sono le testimonianze del culto privato.
Dal punto di vista iconografico, la dea non ha né in Roma né in suolo italico particolari attributi che la distinguano da Persefone; essa ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] di piccole dimensioni con errore di parallasse, specie per riprese ravvicinate, o da un sistema reflex in cui la scena, vista attraverso l’obiettivo, è riflessa a 90° da uno specchio. Le macchine più diffuse nel settore della f. amatoriale sono ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , l'Interpolis Garden a Tilburg (1998), lo Schiphol Airport Garden (1998), il Chiswick Park a Londra (1999), il Buona Vista Park a Singapore (inizio lavori 2002), o ancora la sistemazione paesaggistica temporanea per l'Expo '02 a Yverdon-les-Bains ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...