COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di un esempio analogo a quello di Dayr alNaqlūn nel Fayyūm (Grossmann, 1989b, p. 1862ss., fig. 8). Dal punto di vista tipologico, un momento intermedio tra gli esempi sopra citati e la tipologia a triconco è costituito dal presbiterio della chiesa ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] nel quale sia il modello sia la forma andavano distrutti, potevano essere prodotti oggetti solo parzialmente simili dal punto di vista formale. Con l'aiuto di stampi, determinati modelli di cera potevano essere duplicati; erano in uso forme in un sol ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] la questione del rapporto tra lessico storico e attuale andrebbe vista volta a volta nei singoli contesti documentari, storici, Anche le difese delle gambe partirono da quelle già viste ma conservarono più a lungo una protezione della coscia ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] la produzione degli s. in età romana. L'unico del genere, quello della Wadsworth, è incompleto e discutibile sotto molti punti di vista.
È da escludere che i Romani abbiano appreso l'arte dello s. dalle città campane, come è stato più volte affermato ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] senza incorniciature e senza intervallo; cosa che stordisce la vista senza soddisfarla […] qui tutto è di prima scelta; è 'indifferente' rispetto al luogo della sua collocazione. Lo abbiamo visto nel caso dei quadri di Modena finiti a Dresda o dei ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] ai tempi di Modigliana e all'attività lì svolta dal prete mazziniano don Giovanni Verità, fa pensare che da questo punto di vista egli svolgesse un ruolo preciso (Ceccuti). Di fatto, allo scoppiare della guerra contro l'Austria nel 1848, il L., con ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] influenza della cultura classica. Tuttavia bisogna anche tener conto del fatto che l'Albania è stata studiata meno dal punto di vista archeologico e che le sue residenze reali, del tipo di quelle di Garni e Armazi, non sono state ancora studiate; ciò ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] al Giacobbe e l'angelo (di cui uno in controparte), sono segno di una complessa e articolata elaborazione progettuale, anche in vista forse di una traduzione a stampa.
Durante la permanenza a Berlino, il G. aveva inviato al re di Polonia Stanislao II ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] religioso e morale dei monumenti e degli edifici; si cominciano a considerare non tanto da un punto di vista estetico, quanto dal punto di vista dell'uso che il pubblico ne poteva fare.
La organizzazione delle città greche, con il popolo che prendeva ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] dell'organizzazione dei commercio ittico, riuscendo ad imporre la sua soluzione, rivelatasi corretta dal punto di vista urbanistico ed architettonico e notevolmente più economica rispetto alla proposta elaborata dal Genio civile.
In questa prima ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...