WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] (900-924), che il nucleo fortificato dell'insediamento assunse la fisionomia di una città pianificata dal punto di vista urbanistico. Nello stesso periodo venne probabilmente fondata una piccola cappella a due ambienti dedicata alla Vergine, che ...
Leggi Tutto
impressionismo
Stella Bottai
Lo stile dell'impronta visiva della realtà
I pittori dell'impressionismo dipingono la vita di Parigi nell'Ottocento: la vivacità notturna nei caffè del quartiere di Montmartre, [...] paese o contadine al lavoro nei campi), come noi la vediamo, senza troppi dettagli e rifiniture che sfuggono alla vista. Così, seguendo l'esempio di pittori come Gustave Courbet e Jean-François Millet, i pittori impressionisti preferiscono portare il ...
Leggi Tutto
NEALKES (Νεάλκνς, Nealces)
Red.
Pittore greco, forse di Sicione, fiorito probabilmente intorno alla metà del sec. III a. C. In grazia dell'amicizia di Arato di Sicione poté salvare un quadro di Melanzio [...] un asinello intento a bere e un coccodrillo che lo sta insidiando (Plin., Nat. hist., xxxv, 142). Modernamente si è vista nell'asino un'allusione ad Artaserse Oco (῏Ωχος cambiato in ὄνος), che combatté intorno al 350 per sottomettere l'Egitto ribelle ...
Leggi Tutto
῾ANAT
S. Donadoni*
ANAT Divinità femminile fenicia, per il suo carattere naturalistico e guerriero difficilmente distinguibile da Asherat e Astarte. ῾A. compare in un poema mitologico trovato a Ugarit, [...] egiziani, fra i quali è notevole per la sua bellezza un esemplare conservato al British Museum; in esso la dea è vista di fronte, nuda, con fiori nella destra e serpenti nella sinistra; l'acconciatura dei capelli è del tipo ḥatḥorico.
῾A. penetra ...
Leggi Tutto
METIO
S. de Marinis
Nome che compare su uno specchio prenestino, probabilmente a Cambridge (G. Körte, Et. Sp., v, tav. 151), attribuito di solito al IV sec. a. C., e indicante una delle figure che costituiscono [...] ; ogni tentativo di esegesi dello specchio in questo senso si è dimostrato inconsistente e insostenibile anche dal punto di vista linguistico, come per esempio quello che interpretava la scena come il connubio di Prometeo e Asia. L'ipotesi più ...
Leggi Tutto
CHILDE, Vere Gordon
S. M. Puglisi
Nato a Sidney il 14 aprile 1892, dove ricevette la prima educazione, si trasferì in Inghilterra con una borsa di studio nel 1914. Laureato in Lettere, il Ch. giunse [...] of European Civilization, ult. ed. 1950; New Light on the Most Ancient East, 1952).
Da un punto di vista metodologico, la elaborazione del Ch. risulta una originale contrapposizione di realtà culturali (storicamente intese) alla vieta sistematica ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] nel tempo sull’immagine (sia essa architettura, scultura o pittura), laddove si configurino come elementi qualificanti dal punto di vista estetico e funzionale. Il r. è quindi una disciplina critica e non meramente tecnica, che trova nella dialettica ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] , è in parte navigabile e utilizzato per produrre energia elettrica. Il lago più vasto e più importante, anche da un punto di vista economico e turistico, è il Balaton, formatosi nel Pleistocene. Altri laghi sono il Ferto̯ e il Velence.
Il clima dell ...
Leggi Tutto
Obiettivo fotografico e cinematografico (detto anche, nell’uso corrente, grandangolo), che ha la lunghezza focale minore della diagonale del formato del fotogramma e copre quindi un angolo di campo maggiore [...] . I g. non differiscono molto, come struttura, dagli obiettivi normali, però devono essere particolarmente studiati in vista della riduzione delle aberrazioni geometriche, esaltate dal relativamente grande valore dell’angolo di campo. Trovano impiego ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] dimensioni servono a stabilizzare il suolo e impermeabilizzarlo, permettendo lo scolo delle acque; in tal caso la pietra non è a vista, ma è posta sotto il pavimento che può essere di terra battuta, calce o gesso. Ampiamente usata era la pietra in ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...