Grassi, Giorgio
Giovanni Jacometti
Architetto, nato a Milano il 27 ottobre 1935. Dal 1961 al 1964 ha fatto parte della redazione della rivista Casabella continuità; dal 1977 è professore ordinario di [...] e l'aspirazione a una "poetica della ragione comune".
G. ha affrontato in numerosi lavori il tema della casa, vista come custode di un sistema di regole logiche del fare architettura e di immagini urbane elementari (emblemi di un carattere poetico ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] sec. 12° e fa riferimento soprattutto al codice di Londra (BL, Royal 12.C.XIX) anche dal punto di vista del testo -, sussistono casi più complessi: taluni manoscritti mostrano la contaminazione reciproca di testi e cicli di diversi gruppi, insieme ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] . ad Aghios Nikolaos tis Steghis (S. Nicola del Tetto), presso Kakopetria, o a Lagudera. Più interessanti da un punto di vista architettonico sono le chiese triabsidate e dotate di più cupole, risalenti al sec. 10°, di Peristerona e di Ieroskipu, che ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] sono le patate e i diversi tipi di cereali (riso, mais, grano, orzo, miglio e segale), che dal punto di vista fisiologico-nutritivo sono di fondamentale importanza in quanto forniscono un alto contenuto energetico e concorrono in modo essenziale a ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] di fatto alla interpretazione dei dipinti più in vista in chiese o palazzi fiorentini e alla presentazione in atterrate esprimenti l'orrore della morte. Ciò d'altronde si era visto già nel 1691, nella cappella fiorentina dedicata ai fatti della vita ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] quelle dei sigilli del primo gruppo siriano. Una delle cretule ci mostra però un particolare tipo di s. in piedi, vista frontalmente, con ampie ali spiegate e il copricapo piatto largamente usato nel mondo minoico, simile a quello di una delle figure ...
Leggi Tutto
TIROLO
P. Bassetti
(ted. Tirol)
Regione storica i cui confini sono più volte mutati e che attualmente comprende il T. settentrionale (capoluogo Innsbruck) e il T. orientale (capoluogo Lienz), in Austria, [...] 'antico santuario dedicato a s. Giovanni, è il primo complesso cistercense del T. e giocò un importante ruolo dal punto di vista sia religioso sia economico-culturale nel 13° e 14° secolo. Dell'abbazia di Wilten presso Innsbruck, con la chiesa di St ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] Longobardi per il possesso del Salento va messo in relazione il Limitone dei Greci, una sorta di linea di demarcazione, vista ora come divisione ideale ora come vero e proprio confine fortificato con muraglioni.O. fu sede vescovile solo a partire dal ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] ad agrimensore, architetto e ingegnere da parte del Collegio (Maderna, 1970).
Personalità complessa dal punto di vista sia della definizione professionale sia di quella culturale, ingegnere civile e idraulico, architetto accademico clementino ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] di sculture a decorazione di portali, di modanature e di fonti battesimali. Per quanto riguarda questi ultimi, dal punto di vista stilistico, sembrano esistere stretti legami fra gli esempi più antichi dell'isola di G. e un gruppo nella regione della ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...