DONATI, Lorenzo
Daniela Bruschettini
Scarse sono sia le notizie biografiche sia quelle relative all'attività artistica di questo intagliatore in legno e architetto, documentato a Siena in un breve arco [...] pubblico, in sostituzione di un'altra, deteriorata.
Tale serramento, che sporgeva notevolmente sulla facciata per consentire dall'interno la vista anche sui lati e verso il basso, avrebbe dovuto essere terminato per la metà di agosto; in realtà, come ...
Leggi Tutto
ECHIDNA (῎Εχιδνα)
A. Comotti
Essere mostruoso dall'aspetto di donna nella metà superiore, di serpente nella metà inferiore. Secondo Esiodo (Theog., 295 ss.) dimorava nella terra degli Arimi, in una caverna [...] mitiche che ornavano il Trono di Amicle, opera di Bathykles di Magnesia, ma la realtà di questa asserzione è dubbia. Si è anche vista sotto forma di serpente sul frontone di pòros dell'acropoli di Atene, opera della prima metà del VI sec. a. C.; con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] si sono ritorte contro il partito popolare e il voto ha visto la vittoria dei socialisti. Il governo di J.L. Rodríguez temi quotidiani e universali, ma sempre dal punto di vista del singolo individuo, ed è aliena da ogni impostazione ideologica ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] rappresentare l'unico sbocco per l'imponente esodo rurale. Accade, così, che tra le maggiori m. mondiali, dal punto di vista della quantità di popolazione, figurino, alla fine degli anni Novanta, Città di Messico e San Paolo del Brasile, Il Cairo e ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] della famiglia imperiale e non di rado destinati in dono a personaggi o istituzioni di rango, inconsultati e inconsultabili vista l'imponenza della taglia, ma adatti all'esposizione e alla venerazione, facilitata ed esaltata proprio dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] non era praticata, e la struttura interna veniva ricostruita da ciò che veniva osservato o esperito al tatto. Il corpo umano è visto, nella credenza comune del tempo, come una sorta di vaso, all'interno del quale si trovano vasi più piccoli, i vari ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] un po' di materiale da Pompei e Ercolano, ovviamente non rappresentativo e - per quello che è - più interessante dal punto di vista paleografico che da quello estetico. Si vede da questi esempî che i Romani, come i Greci, usavano i due estremi della ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] una raffigurazione equestre del re macedone. Tale punto di vista è corroborato dalla presenza di un'iscrizione copta che vittoria contro i nemici della Chiesa. Ma un tale punto di vista si è rivelato, a una più approfondita lettura dei contesti, ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] dalla seconda metà del sec. 6° fino al 711, è diventata famosa e conosciuta con il termine di arte visigota. Visto che la cultura del regno di Toledo mostrava poche caratteristiche germaniche, quanto piuttosto tratti di matrice romana o bizantina, il ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] Moralia vengono avvicinati ma che appaiono privi della stessa vena fantastica (Załuska, 1989, pp. 81, 204-206). Dal punto di vista tecnico invece il disegno delle figure che connota il secondo volume della Bibbia (Digione, Bibl. Mun., 15, c. 56v), il ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...