Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] sue origini da forme nate in Normandia e successivamente sviluppatesi sull'altra sponda della Manica. Da un punto di vista stilistico, l'architettura romanica a. fu preceduta da uno stile insulare anglosassone, che perpetuò forme preromaniche fino ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Felice
Cristina Galassi
– Nacque a Perugia nel 1567 (Pascoli, 1732). Figlio di Bastiano, fu fratello maggiore di Vincenzo, pittore.
Fu posto, ancora molto giovane, sotto la guida di Federico [...] guadagnandosi la stima del maestro; secondo Pascoli «copiava così francamente l’opere del maestro, che egli stesso a prima vista vi s’ingannava» (p. 169).
Pellegrini intraprese un autonomo percorso che lo condusse a dipingere l’interessante Compianto ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte
Red.
La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] si preoccupa sempre della risultanza estetica delle opere d'arte studiate, ed accetta con convinzione il punto di vista che l'arte antica fosse decaduta per intimo disgregamento, opponendosi anzi a coloro che vedevano nel trapasso l'intervento ...
Leggi Tutto
TRIOPAS (Τριόπας)
C. Saletti
Eroe tessalo, fondatore di Cnido, figlio di Posidone o di Zeus o di Lapite (Apollod., i, 7, 4; Diod., v, 56, 5; v, 61, 3), che introdusse nella Caria il culto di Demetra [...] , della quale non ci è pervenuto alcun frammento.
Bibl.: M. Mayer, in Roscher, V, 1916-24, c. 1118, s. v.; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, VII A, 1939, cc. 168 ss., s. v.; P. E. Arias, La Focide vista da Pausania, Torino 1946, I, p. 31; II, p. 39 s. ...
Leggi Tutto
Pittore (m. forse a Siena nella pestilenza del 1348). Attivo soprattutto a Siena e ad Assisi, risentì dell'arte di Duccio da Boninsegna e assimilò le suggestioni volumetrico-spaziali di Giotto, aggiungendovi [...] e notizie che lo riguardano: l'esperienza giottesca, posta da quasi tutti i critici all'inizio della sua formazione, è vista invece da alcuni come una componente fondamentale del suo stile, evidente in particolar modo nelle sue ultime opere. La sua ...
Leggi Tutto
Architetto (Amsterdam 1856 - ivi 1934). Dopo aver studiato all'accademia di Amsterdam completò la sua educazione al politecnico di Zurigo, ma alla sua formazione contribuì certo in maniera originale la [...] e piane, ispirandosi all'architettura romanica nella grave semplicità dei volumi, e per l'austerità del mattone lasciato a vista. Già evidente negli uffici per De Nederlanden van 1845 (comp. di assicurazioni) ad Amsterdam (1894) e all'Aia (1895 ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] le altre evidenziavano incrementi superiori alla media regionale, con il massimo valore (+8%) per quella di Pescara. Dal punto di vista della densità, le due aree estreme sostenevano carichi, rispettivamente, di neppure 60 e di oltre 230 ab. per km2 ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] nuova modalità di esistenza di tutte le immagini digitali (Vie et mort de l'image, 1992). Da un punto di vista descrittivo, egli mette in evidenza la perdita, implicita nel passaggio dall'analogico al digitale, del significato in primo luogo mimetico ...
Leggi Tutto
MICROFILM
. È propriamente la pellicola di piccole dimensioni (larga 35 o 16 o 8 mm.: si sono preferiti, per praticità, i formati della cinematografia "a passo ridotto", ma si pensa all'unificazione) [...] e di Chicago, fin dal 1939).
Con la guerra la microfotografia ebbe grande sviluppo: in Europa interessò in vista dei temuti danni alle collezioni, in America venne applicata alla riproduzione di documenti (specie d'importanza militare), alla posta ...
Leggi Tutto
WITTE, Emahuel de
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato ad Alkmaar nel 1617, morto ad Amsterdam nel 1692. Dipinse principalmente interni di chiese con figure; e col Saenredam è da ritenere il maestro più importante [...] . Ammiratissimi sono anche di lui alcuni interni di casa borghese nel genere di Pieter de Hooch ma dal punto di vista pittorico superiori a quelli. Notevoli in specie due mercati di pesce (Amsterdam) con le figure contro luce (musei di Rotterdam ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...