sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] fra società e cultura è molto basso, lo è meno per l’analisi delle società altamente differenziate.
Acquisendo il punto di vista di una teoria evolutiva della società, la s. della religione si pone al secondo livello d’indagine e viene a considerare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in piedi davanti alla scena centrale di ogni gruppo, e che poi contemplasse tutto l'insieme da quel singolo punto di vista ottico. Inoltre, l'artista aveva immaginato la cornice come un proscenio teatrale proiettato in avanti; come se le scene della ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] della s. è il conflitto fra le colonne portanti e la trabeazione che grava su di esse. Da un punto di vista statico, questo conflitto sarebbe sufficientemente espresso nel solo fatto che la trabeazione, portata dai sostegni, si regga in alto. Nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] solito sull'intradosso degli archi, in funzione di repertorio decorativo secondario rispetto alle scene principali. Da questo punto di vista non risulta quindi inopportuno che alcuni oratori siano stati messi in relazione con la produzione di G., non ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] Antiochia.
La provincia della S. fu nominalmente creata nel 62 a. C. da Pompeo; essa può dividersi, dal punto di vista storico ed anche geografico, in quattro parti: 1) la regione settentrionale, consistente della bassa e media valle dell'Oronte, con ...
Leggi Tutto
POLIGNOTEI, Vasi
Red.
Va sotto questo nome un gruppo di circa 115 vasi, in prevalenza stàmnoi, crateri a volute, dèinoi, crateri a campana e a calice, anfore, hydrìai e oinochòai, raccolto dal Beazley [...] e vago denominatore classicheggiante, che si può designare come polignoteo. Al gruppo appartengono alcuni vasi notevoli dal punto di vista della rappresentazione mitica (v. anche Polygnotos, 2°, vol. v, p. 296).
Bibl.: J. D. Beazley, Red.-fig., pp ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] delle c. può sinteticamente ricondursi a due tipi: l’uno consiste nella progettazione unitaria del nucleo abitato, in vista delle sue funzioni immediate; l’altro nello sviluppo spontaneo, sotto l’impulso di bisogni che affiorano progressivamente. In ...
Leggi Tutto
Artista inglese (n. Bristol 1965). Tra i più importanti esponenti dei cosiddetti Young British Artists (YBAs), si è imposto sulla scena artistica londinese e internazionale a partire degli anni Novanta [...] , 1993; In nomine Patris, 2004-05).
Opere
Tema ricorrente delle opere di H. (ready made, sculture, dipinti), è la morte, vista attraverso un’originale, tragica ma anche ironica commistione di sacro e profano (The blood of Christ, 2005;The death of ...
Leggi Tutto
Pittore (Pitaru 1838 - Câmpina 1907). Da ragazzo lavorò come pittore di icone, per passare poi all'affresco. Nel 1861 riuscì ad andare a Parigi, dove fu impressionato dalla scuola di Barbizon e da Millet. [...] . Intanto si avvicinò a Courbet e agli impressionisti. Dopo una grande mostra a Parigi (1886-87), disturbi alla vista lo indussero a ritornare in Romania, dove poté ancora dipingere negli intervalli della malattia. Della sua copiosa opera, gran ...
Leggi Tutto
MERRILL, John
Pia Pascalino
Ingegnere e architetto statunitense, nato a St. Paul il 10 agosto 1896. Nel 1935-36, con A. N. Owings e L. Skidmore, ha costituito la società S.O.M. di progettazione per [...] una delle prime a costituirsi ed è una delle più attente alla fornitura di un "prodotto" ineccepibile da un punto di vista funzionale e inoltre rispondente a un aggiornamento continuo nella tecnica e nel design. Gli edifici prodotti dalla S.O.M. sono ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...