Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] . Cracco Ruggini, A. Giardina, Torino 1988-1993, III/1, Crisi e trasformazioni, pp. 283-322, 751-787, in partic. 308, difende questo punto di vista con riferimentpo a Cod. Theod. XI 1,2,3, XIII 11,1 e VII 20,1.
19 Cfr. J.F.K. Manso, Leben Constantins ...
Leggi Tutto
BARONCELLI-BANDINI, Giovanni
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze da Piero di Bandino nei primi decenni del Trecento e forse, come alcuni indizi lascerebbero pensare, nel terzo decennio.
Suo padre (morto [...] nel 1356), una delle personalità più in vista del tempo, diverse volte era stato dei priori e gonfaloniere di giustizia. Giovanni, per parte sua, con una sintomatica preferenza per gli uffici più propriamente politici a scapito di quelli puramente ...
Leggi Tutto
Comunita andina
Comunità andina
Blocco commerciale regionale costituito con il Patto di Cartagena nel 1969 da Bolivia, Cile, Colombia, Ecuador e Perù per promuovere la cooperazione, l’integrazione e [...] la crescita economica e sociale degli Stati membri, anche in vista della formazione di un mercato comune latinoamericano. Il Venezuela ne fece parte dal 1973 al 2006 e il Cile ne uscì nel 1976. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e aviatore italiano (Quartesana, Ferrara, 1896 - Tobruk 1940). Partecipò alla guerra 1915-18 dapprima come ufficiale degli alpini, poi come comandante di un reparto di arditi. Fondatore del [...] fascismo ferrarese (1920), fu uno dei capi più in vista di quello padano e si distinse nell'organizzazione di violente spedizioni squadriste. In tale periodo assunse spesso posizioni estremistiche contro lo stesso Mussolini: così si oppose al "patto ...
Leggi Tutto
Generale (Stowlangtoft Hall, Suffolk, 1881 - Kingston Blaunt, Oxfordshire, 1964). Collaboratore diretto di A. P. Wavell, condusse l'attacco vittorioso contro le truppe di R. Graziani (1940-41), occupando [...] la Cirenaica. Posto a capo delle forze prelevate in Africa in vista di un intervento nei Balcani contro le truppe di Hitler, sbarcò al Pireo e a Volo (1941), stabilendosi fra il golfo di Salonicco e Flòrina, ma dovette ritirarsi davanti all'attacco ...
Leggi Tutto
Generale russo (Kaunas 1828 - Sakharov 1901). Combatté in Crimea e si distinse poi particolarmente durante la guerra russo-turca del 1877-78; occupò Sofia, prese Tirnovo, sconfisse Cevket pascià, si segnalò [...] al passo di Šipka, batté Sulaiman pascià giungendo in vista di Costantinopoli, che non occupò per divieto espresso dell'alto comando russo e dello zar Alessandro II, preoccupato di non allarmare troppo gli Austro-Inglesi. Dopo la guerra fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia intorno al 1443 da Andrea di Alvise e da Maria. di Andrea Zane.
Il nonno paterno, che aveva sposato Franceschina di Pietro Badoer, era stato uno dei [...] gentiluomini più in vista ai tempi del dogado di Tommaso Mocenigo ed era stato soprannominato "Caschi", appellativo che restò a distinguere anche molti dei suoi discendenti; il padre Andrea, che aveva sposato nel 1437 Maria Zane, era soprannominato " ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] damigella della regina Maria d'Enghien, assai in vista alla corte di re Ladislao, la quale aveva ereditato dal padre la contea d'Alife. Giovannella portava in dote le terre di Arpaia, Arienzo e Cancello, e il B., subito dopo il matrimonio, ottenne ...
Leggi Tutto
Gagern, Heinrich, barone von
barone von Statista tedesco (Bayreuth 1799-Darmstadt 1880). Consigliere d’amministrazione nel ducato d’Assia Darmstadt (1826), nel 1832 fu eletto deputato; fu oppositore [...] del governo e propugnatore delle relazioni fra gli Stati tedeschi, in vista dell’unità nazionale. In seguito alla rivoluzione di febbraio (1848) perorò l’idea di una confederazione germanica dominata dalla Prussia con l’esclusione dell’Austria. ...
Leggi Tutto
Gedda, Luigi
Medico e politico (Venezia 1902-Roma 2000). Docente di genetica medica all’univ. di Roma (1960-72). Attivo nell’organizzazione cattolica, promosse i Comitati civici, su incarico di Pio XII, [...] per mobilitare i cattolici in funzione anticomunista in vista delle elezioni politiche del 1948. Fu presidente dell’Azione cattolica italiana (1951-58). ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...