BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] volle su ciò consultare il Bellarmino, che concordava in questo col B., e rassicurò il papa. Il primo volume era uscito, come s'è visto, nel 1588 dedicato a Sisto V; il secondo (anni 100-306), dedicato pure a Sisto V, nel 1590; il terzo (fino al 361 ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] lo avrebbe aiutato allo scopo di indebolire la candidatura asburgica. Pertanto: non solo non si mostrò disponibile, in vista della crociata, a rinunciare al suo progetto imperiale, ma si proclamò pronto a venire in Italia settentrionale per animare ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 1685, l'editto di Nantes. I. XI non diede particolari cenni di soddisfazione per l'iniziativa: dal suo punto di vista il problema della Chiesa in Francia era costituito, più che dalla massiccia presenza di ugonotti, proprio dal dominio esercitato dal ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Instructio I) e Fausto di Riez (Instructio II). La paternità di C. è stata inoltre messa in dubbio dal punto di vista stilistico (lo Hauck e altri) e testuale (specialmente il Glorie). La critica più recente ha contestato in particolare l'autenticità ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Rezzonico..., Padova 1875 e A. Moschetti, Venezia e la elezione di C. XIII, Venezia 1890. Importanti memoriali dello Choiseul in vista del conclave del 1758 in M. Boutry, Choiseul à Rome. Lettres et mémoires inédits(1754-1757), Paris 1895, pp. 219 ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...