CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] malumore, perché troppo evidente ne era l'intento di rafforzare il gruppo degli aderenti del cardinal nepote in vista del conclave, prevedibilmente prossimo; sicché ora gli oppositori del defunto pontefice e della sua famiglia convennero nella ferma ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] da Stanislao Canovai e Gaetano Del Ricco delle Scuole Pie.
Una analisi essenziale delle due opere dal punto di vista tecnico è già disponibile (cfr. P. Delsedime), ma ad essa si possono aggiungere alcune notazioni più generali. Le innovazioni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] un lucroso beneficio. Ottenuta la proroga di un anno (4 ott. 1321), che gli consentiva di rimandare il viaggio ad Avignone in vista della consacrazione, il M. risulta insediato il 5 ott. 1322, quando il primiceriato di Verdun fu collato ad altri.
È ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] in materia di disciplina ecclesiastica.
Meno incisivo, per forza di cose, fu il ruolo avuto dall'abbazia dal punto di vista politico. Pur avendo rapporti con la monarchia normanna e sostegno da essa, l'abbazia non rappresentò un soggetto politico di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] i proventi delle sedi vescovili e abbaziali e delle chiese vacanti presenti nel territorio dell'Impero di Costantinopoli, vista la drammatica condizione finanziaria dell'Impero latino (ibid., n. 6831).
Dopo la morte di papa Innocenzo (1254), il ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] locali tacciono in questo campo, sulle istituzioni politiche e giuridiche e sull'economia del paese. Anche dal punto di vista etnografico queste lettere sono interessanti e qualche volta possono integrare il Giornale del padre Cassiano. C. non rivela ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] considerazione presso la Curia; dal nuovo papa fu creato nel 1353 rettore del ducato di Spoleto.
Tale nomina deve essere vista nel quadro più generale del piano di riconquista e di organizzazione in Stato dei territori di dominio pontificio in Italia ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] M. era stato incaricato di farvi un'ispezione. Dopo aver visitato il collegio, il M. espose il proprio punto di vista in un memoriale indirizzato al provinciale Francisco De Matos, nel quale affrontava non solo il problema della gestione del collegio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] che lo aveva chiesto. Con lui Marozia stava cercando di instaurare rapporti amichevoli, dopo averlo osteggiato per anni, in vista di un accrescimento del proprio potere in Italia. Con ogni probabilità all'influenza della madre deve essere ricondotta ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] C. da Ferrara sembrano limitate ai conclavi del 1676 e del 1689. Durante il primo fece parte del gruppo dei papabili ben visti dalla Francia, insieme con i cardinali Cibo e Rospigliosi, ma quando il cardinale Altieri propose la candidatura del C. in ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...