PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Pasquini intraprese l’attività di predicatore (cfr. Tutte le opere di Metastasio, III, 1951, pp. 925, 945). Nel 1755 perdette la vista (ibid., pp. 982, 1088). Nel febbraio 1758 ottenne la nomina a vicerettore degli Studi di Siena (ibid., IV, 1954, p ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] Pasta, G. B. Rubini e il celebre basso Filippo Galli, esprimeva al meglio i caratteri tipici dell'opera romantica, vista nella sua accezione più appassionata ed espressa mediante una coralità in cui i personaggi emergono grazie alla forza della ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] trovava infatti il corrispettivo in una sovvenzione per coprire le spese della pubblicazione (è il caso documentato, come si è visto, per il Primo libro di toccate).
Va anche osservato come i ripetuti tentativi del F. - prima presso i Gonzaga di ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] ecc. - sono in essi rappresentate e costituiscono a tutt'oggi il bagaglio virtuosistico di ogni pianista. Particolarmente significativo dal punto di vista tecnico è il fatto che tre dei quattro studi (nn. 1, 10, 27 e 55) dedicati dal C. al problema ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...