DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] predilezione che il compositore lucchese aveva inequivocabilmente manifestato nei confronti della D. fin dalla prima volta che l'aveva vista in scena a Firenze in La fanciulla del West cinque anni prima.
La giovane artista conquistò però anche R ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] di rappresentare concettualmente una coppia di semitoni tra loro più differenziati rispetto ai due pitagorici. Dal punto di vista della pratica compositiva coeva, il semitono cromatico è necessario quando nel contrappunto, dovendo passare da una ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] nel libero trattamento imitativo delle voci, nell'impiego del recitativo corale e del dialogo, nonché, dal punto di vista armonico, nella capacità di sfruttare tutte le possibilità della progressione sonora (specialmente per quinte, come si nota nel ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] ogni sorte di stromenti da tasti" che più tardi s'incontrerà nei frontespizi delle intavolature dei Gabrieli; del resto si è visto come il C. fosse al servizio di Leone X proprio in qualità di clavicembalista e come tale fosse qualificato da G. Lanzo ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] tributati al compositore da università e istituzioni musicali di tutto il mondo. Gli anni Sessanta furono occupati, dal punto di vista conipositivo, dall'opera Ulisse (il libretto, appena iniziato nel 1956, era stato steso tra il novembre 1958 e il 7 ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] anche in altre versioni, con testi diversi) – abbiano visto la luce in questo contesto.
Il 27 ottobre 1732 guerra sarebbe proseguita su più fronti, fino all’autunno 1735. In vista delle ostilità, molti nobili legati agli Asburgo si erano ritirati nel ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] di mia figlia Amazilia», da lei adottata in tenera età (p. 64). La nobildonna d’origine russa era un personaggio in vista nei salotti milanesi, chiacchieratissima non solo per i tanti amanti vuoi musicisti (fra cui i tenori Giovanni David e Antonio ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] parole dello stesso Abbado, «di tanto in tanto questi cambiamenti sono necessari per noi tutti, per permetterci nuovi punti di vista per la realizzazione del nostro lavoro» (lettera del 7 giugno 1991, cit. in ibid., p. 410). Non diversa sarebbe ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] 1671, in base a una lettera patente di re Carlo II, ricevette il dottorato in musica all'università di Cambridge. Perduta la vista sei anni più tardi, continuò ad essere attivo come organista e compositore. Il 28 giugno 1679 sposò Anne Burton, da cui ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] ineccepibile sotto il profilo comppsitivo e contrappuntistico, nello stile classico polifonico, ma piacevole e vivace dal punto di vista esecutivo ed estetico per la varietà tematica e ritmica (canzoni). Antimo Liberati testimonia di aver ricevuto un ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...