PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] ed Édouard Brissoud (Torino 1893). Studiò inoltre il linguaggio figurativo in psichiatria, da un punto di vista psicologico con indirizzi interpretativi dinamici (Di alcuni lavori artistici eseguiti da alienati. Contributo allo studio dell’arte ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] ventriculo, intestinis tractatus, pure edito a Padova nello stesso anno.
Nei suoi primi lavori anatomici, dedicati allo studio della vista, della voce e dell'udito, il F., nell'esporre le sue critiche agli autori antichi, in particolare ad Aristotele ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] dall'ottobre '60 era diretta dall'ex segretario del B., F. Bellazzi), tornò a ricercar l'accordo con lui, specialmente in vista di un'azione nel Veneto. Il B. si adoperava per il suo ritorno e gli era indubbiamente devoto, pur spesso paventando il ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] nell'ambito radiologico, fu autore di alcuni studi che si rivelarono di notevole interesse anche dal punto di vista medico-legale. Dopo un primo contributo sull'importanza dell'esame radiologico nel determinismo dell'età delle fratture ossee ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] e polizia medica, comprendeva tutti gli aspetti di interesse medico connessi alle varie attività umane rilevanti dal punto di vista giuridico, ed era pertanto necessariamente aperta ai problemi sociali.
A quest'ultimo insegnamento il F. si dedicò in ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] occasione del suo arrivo all'Università di Bari: L'anatomia umana normale e la sua importanza attuale dalpunto di vista didattico e scientifico, Bologna 1943.
Accanto all'impegno didattico, il G. svolse una apprezzata attività di ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] la natura specifica dei diversi centri nervosi e di acquisire quindi dei dati importanti anche dal punto di vista della fisiopatologia (epilessia riflessa). Un altro capitolo della fisiologia dei centri brillantemente affrontato dal B. è quello delle ...
Leggi Tutto
GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] ematologia. Sul piano metodologico, fu un convinto sostenitore della necessità di studiare i processi morbosi dal punto di vista morfologico e funzionale.
Ricercatore e clinico brillante, il G. fu autore di numerosi lavori scientifici. Durante la sua ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Marcello
Antonia Francesca Frantini
Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] retrobulbari acute, ibid., XIV [1935], pp. 1193-1220); studiò la patologia vasale retinica sia dal punto di vista sperimentale sia in relazione al possibile trattamento (Vascular allergy: experimental studies on allergic thrombosis of retinal veins ...
Leggi Tutto
BILANCIONI, Guglielmo
Domenico Celestino
Nacque a Rimini il 2 luglio 1881. Seguì gli studi di medicina e chirurgia presso l'umiversità di Roma, compiendo ricerche sperimentali di fisiologia e di patologia [...] sono trattati diffusamente sia i rapporti tra la fisiologia dello sviluppo e le anomalie organiche da un punto di vista generale, sia le applicazioni dei concetti di ordine generale allo studio delle anomalie di interesse specialistico, gli valse l ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...