CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] si serve in particolare della rilevazione sfigmica, mostrando di avere una approfondita conoscenza, anche dal punto di vista anatomico e fisiologico, del polso e delle sue indicazioni; nella terza parte analizza le indicazioni e le controindicazioni ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] medica italiana. Provincie venete, XIII [1870], pp. 349 s., e in Scritti…, pp. 154-158; La cosmesi dell'organo della vista. Prelezione al corso d'oftalmojatriae di clinica oculistica nella R. Università di Padova, letta nel giorno 29 nov. 1873, in ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] Soc. tosco-umbra di chirurgia, XI [1950], pp. 312-326) e soprattutto chiarendo, dal punto di vista anatomo-clinico e sperimentale, alcuni aspetti di fisiopatologia renale (Correlazioni fisiologiche e sintonie patologiche reno-renali (Osservazioni ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] il Catalogo manoscritto in quindici tomi dei codici latini della Biblioteca Palatina redatto dal suo predecessore Gentilotti, in vista di una eventuale pubblicazione.
La posizione di prestigio raggiunta a corte e la considerazione di cui il G ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] di diagnostica e terapie specifiche della tubercolosi (Milano 1911). Fu autore anche della monografia Il colera dal punto di vista clinico e terapeutico (Napoli 1910).
Il M. fu un brillante caposcuola e un instancabile organizzatore: formò numerosi ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] lavori videro la luce, che li fa apparire una sistemazione di temi largamente circolanti nella cultura europea. Dal punto di vista medico, la conciliazione e l’eclettismo sono le note dominanti dell’opera di Pascoli, come del resto in larga parte ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] curò altre due edizioni a Francoforte nel 1613 e nel 1664. Il libro ha una notevole importanza anche dal punto di vista della storia sociale: vi sono raccolti infatti anche casi singolari e meravigliosi che il gusto dell'epoca ricercava.
Il D. si ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] rimasto manoscritto.
È certa la composizione, da parte del C., peraltro non ultimata a causa del progressivo indebolimento della vista, d'un trattato dei semplici, sorta d'erbario in tre volumi, nei quali si diffondeva sulla virtù delle piante ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] aspetto applicativo, la cui importanza e venuta alla luce in questi ultimi anni, con le ricerche di neurofisiologia clinica. Si è visto infatti che l'epilessia fotica del C. può essere riprodotta nell'uomo epilettico mediante l'uso di lampi di luce a ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] ., comparse su varie riviste italiane e straniere, ricorderemo soltanto alcune tra le più importanti dal punto di vista storico-scientifico, in quanto costituenti i primi suoi studi su determinati argomenti: Sulle proprietà disinfettanti delle Formol ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...