PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] che Edoardo Perroncito e Bonaventura Graziadei ne trovassero la terapia (L’anemia al traforo del Gottardo dal punto di vista igienico e chimico, Milano 1880).
Nel 1885, in seguito all’ennesima epidemia di colera scoppiata in Sicilia, Pagliani fu ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] occasione d'aiutarla, la quale - per quel poco che potrò et che saprò - non lascerò passare" (22 febbr. 1567).
Tre anni dopo, visto che "il tempo non si apriva", il D. decise di fare intervenire direttamente il fratello che si recò da Napoli a Roma ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] . In questa prospettiva, la comunicazione umana appare come un processo che si serve di diversi canali. Dal punto di vista funzionale, l'espressività del corpo e del volto appare legata alla comunicazione e al linguaggio e dovrebbe quindi, come la ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] Prima di lasciare Firenze, tuttavia, egli compì un atto di stima nei confronti di una personalità tra le più in vista nel mondo culturale toscano, il poligrafo G. Lami, in onore del quale fece coniare una medaglia descritta accuratamente nelle citate ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] ne hanno modificato radicalmente la cultura gestionale.
Fra gli elementi di maggiore impatto da un punto di vista giuridico si devono sottolineare: l'aziendalizzazione delle Unità sanitarie locali (ora Aziende sanitarie locali, ASL); l'estrapolazione ...
Leggi Tutto
Carie dentale. - La carie patologica dei denti presenta due fasi distinte: la prima di decalcificazione e la seconda di disgregazione e dissoluzione del tessuto organico. I recenti contributi hanno portato [...] a camera pulpare chiusa e a camera pulpare aperta; stati degenerativi, involutivi, atrofici ed iperplastici dal punto di vista anatomo-patologico; mentre in rapporto alla causa si distinguono in settiche, traumatiche e tossiche.
Fra le pulpiti acute ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] operato dagli inibitori di questo enzima. Fra di essi vi sono la fisostigmina e alcaloidi similari, importanti da un punto di vista terapeutico, e gli esteri organofosforici, largamente usati in agricoltura come pesticidi e importanti da un punto di ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] nervoso che è associato in modo concomitante e armonioso all'attività cosciente del soggetto.
Da questo punto di vista Haller si oppone a qualsiasi teoria dell'attività sensoriale concepita come 'funzione infracosciente' che si esercita nelle parti ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] privi di effetti biologici di interesse clinico ai livelli di intensità di uso corrente rende la TRM non pericolosa dal punto di vista biologico, mentre la TAC potenzialmente lo è, in quanto fa uso di raggi X ad azione ionizzante.
Oltre ai rischi e ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] singolo neurone su una scimmia con una lesione corticale rinale. Un problema è però rappresentato dal fatto che, come abbiamo visto, le lesioni bilaterali di MTL alterano la capacità di svolgere un compito di memoria visiva. S. Higuci e Y. Miyashita ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...