Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] di tipo degenerativo (allungamento, tortuosità, perdita di elasticità, ispessimento uniforme della parete e, dal punto di vista istologico, sclerosi, degenerazione ialina e mucoide, calcificazione), con caratteri e distribuzione diversa a seconda del ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] tibia. In corrispondenza della regione anteriore del ginocchio si trova la rotula. Lo scheletro del piede, analogamente a quanto abbiamo visto per la mano, risulta di tre gruppi di ossa: quelle del tarso, del metatarso, delle dita. Il tarso è formato ...
Leggi Tutto
WELCKER, Hermann
Gioacchino Sera
Anatomico, antropologo, nato a Giessen l'8 aprile 1822, morto a Winterstein, presso Gotha, il 12 settembre 1897. Iniziò i suoi studî a Bonn e li terminò a Giessen nel [...] sono ancora i suoi due sistemi per il calcolo della capacità encefalica dalle misure brute.
Da un punto di vista dottrinale sono assai più importanti i lavori seguenti. In Untersuchungen über Wachsthum und Bau d. menschlichen Schädels, Lipsia 1862 ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] fig. 4.45 sono mostrati gli intervalli di ampiezze e di frequenze dei principali biopotenziali. Poiché dal punto di vista della conduzione i tessuti si comportano come elettroliti, il problema degli elettrodi diviene importante. In generale si usano ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] esposizione. È meno facile, in compenso, caratterizzarla dal punto di vista dei suoi rapporti con il meccanicismo e con il vitalismo. e di muoversi. Considerati ora da un punto di vista fisiologico, i fenomeni del vivente devono essere suddivisi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] altrui nella vita quotidiana, oppure l’esecuzione di esperimenti, all’epoca ancora non pienamente rigorosi dal punto di vista metodologico, condotti su se stessi e altre persone. In Italia, nell’Ottocento, l’impostazione filosofica fu sostenuta da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] e spero di ottenere di più (cit. in Mazzarello 2006, p. 87).
I risultati erano davvero straordinari dal punto di vista del dettaglio, della qualità estetica, del risalto percettivo. La tecnica di Golgi colora le cellule nervose nella loro interezza ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] essere finalmente in grado di comprendere la natura di malattie come la schizofrenia e la depressione dal punto di vista biologico, e dunque di progettare farmaci che siano sempre più efficaci e possibilmente privi di effetti collaterali.
Il neurone ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] e che è la grandezza rilevante da un punto di vista sanitario. Le applicazioni pratiche della radioattività sono oggi numerose. In completamente assorbita in aria, almeno dal punto di vista degli effetti biologici la lunghezza d'onda minima presa ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] , di alta tecnologia, realizzati in leghe e resine destinate esclusivamente al potenziale distruttivo. In tal senso l'ultima guerra che ha visto la rappresentazione del corpo a corpo è stata quella del 1914-18, e di questi aspetti le armi hanno dato ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...