• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [441]
Lingua [54]
Grammatica [38]
Lessicologia e lessicografia [14]

È in corso una simpatica diatriba fra me ed un caro amico americano. Entrambi sosteniamo che le rispettive lingue madri sono

Atlante (2016)

Le lingue eccellono per motivi culturali e di prestigio: si tratta di un criterio esterno, volto a stabilire, come dire, la “popolarità” di una lingua, che dipende dall'uso quantitativo e qualitativo che [...] se ne fa. Perciò è innegabile che, vista dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I politici e specialmente il premier Renzi usano spesso la parola rosicone per dire che l'avversario politico ci resta male m

Atlante (2016)

Cominciamo da rosicare: quella che a prima vista sembra – e viene colta – come una parola moderna molto colloquiale, da sfottò al bar dello sport, è in realtà una parola con un certo vispo blasone. Il [...] verbo ha non poche attestazioni antiche, nella p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Persi del tempo per bearmi alla vista del bimbo o per bearmi della vista del bimbo?

Atlante (2015)

Siamo nel campo delle sottili sfumature di significato. Le due diverse reggenze sottolineano aspetti differenti e, dunque, le due affermazioni non sono perfettamente sovrapponibili. Nel primo caso (reggenza preposizionale a), c'è la constatazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un forte dubbio mi permane a causa di diversi punti di vista in merito a questa frase: "Chiese a sua madre se poteva andare i

Atlante (2015)

Se vogliamo mantenere il senso della contemporaneità nel passato, possiamo ricorrere sia alla frase-base Chiese a sua madre se poteva andare in Calabria (corretta, perfetta in usi meno formali), sia alla variante col congiuntivo imperfetto Chiese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In italiano, è più corretto dire "sciampo" o "shampoo"? Sono una traduttrice, e mi trovo a un bivio, per quanto riguarda la t

Atlante (2015)

Dal punto di vista formale, shampoo è un anglismo non adattato: così come ci è arrivato da Oltremanica, nel 1930, così l'abbiamo adottato. Ma già dal 1762 avevamo accolto la variante sciampo, adattata [...] sotto il profilo fonomorfologico, beninteso semp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

I cinque sensi (vista, udito, gusto, olfatto, tatto) sono dei nomi astratti o concreti?

Atlante (2014)

I cinque vocaboli esprimono certamente più astrazione che concretezza quando indicano i cosiddetti “sensi”.Peraltro, una parola come gusto assume un contenuto più concreto che astratto in un caso come il seguente, e proprio per questo possiamo numer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere quale delle due seguenti forme è corretta dal punto di vista grammaticale: "nel fine settimana vado a sciare" o

Atlante (2014)

Sono valide entrambe. La preposizione in entra senz'altro nella formazione del complemento di tempo: in questo caso, può significare, a seconda del contesto, sia 'in questo – cioè nel prossimo – fine settimana', sia, in senso distributivo, 'tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gli alunni di classe quinta della scuola primaria in cui insegno si stavano esercitando in vista delle prove Invalsi con un t

Atlante (2014)

Lei e le sue colleghe avete perfettamente ragione, si tratta con tutta evidenza di un aggettivo esclamativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi ringrazio molto per la risposta al quesito sul plurale del sostantivo “curriculum”, ma mi rimane un dubbio: come voi giust

Atlante (2014)

La tendenza a declinare alla latina il plurale di curriculum è ancora in atto. Curricula non è una forma tacciabile di scorrettezza in italiano soprattutto perché l'uscita in -a a prima vista è compatibile [...] con le normali desinenze nominali previste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho una domanda (di cui conosco già la risposta): sento dire in tv, molto spesso, frasi del tipo "mi piace giocare a pallone d

Atlante (2014)

Contengono senz'altro una sovraestensione delle possibilità di quel presente indicativo (sono), che descrive, in realtà, non soltanto una situazione collocata nel passato (il che potrebbe anche andar bene, [...] in teoria, vista la liceità e la frequenza n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
Enciclopedia
vista
Senso specifico che presiede alla visione e che ha come organo recettoriale l'occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. I problemi della v. derivanti dalle patologie oculari sono oggetto di studio dell'oculistica.
vista
vista Senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (➔ visione), che ha come organo recettoriale l’occhio e come mezzo afferente il secondo paio di nervi cranici. Il grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali