Pietro Bembo nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da una grande famiglia patrizia. Studiò greco dal 1492 al 1494 a Messina alla scuola di Costantino Lascaris, quindi filosofia a Padova e a Ferrara. A Ferrara [...] di Benedetto Varchi (cfr. Antonio Sorella, in Morgana, Piotti & Prada 2001), importante dal punto di vista ideologico, perché concilia forzosamente Bembo col fiorentino vivo, mettendolo in continuità con Lorenzo il Magnifico e aprendo la strada ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] non toccano il funzionamento fondamentale di griglia e definizioni, ma ne costituiscono una realizzazione particolare dal punto di vista stilistico. Nella griglia di un cruciverba può variare il numero e la disposizione delle caselle nere; il numero ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] italiano si presenta perciò, sin dalle origini, estremamente composito. Assai marcata è anche la variabilità interna al dominio italoromanzo, visto che il suo impiego non è omogeneo lungo le coste, e i luoghi della sua elaborazione sono i singoli ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] può invece essere considerato come il nucleo semantico dell’intero sintagma nominale. Infatti, sebbene da un punto di vista sintattico il sintagma preposizionale d’acqua sia un modificatore del nome bicchiere (che dunque costituisce la testa, ovvero ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] des Chinois…, ibid. 1806) originò una vera e propria campagna denigratoria contro di lui, sostenuta dai due sinologi più in vista, l'italiano A. Montucci e il berlinese J. Klaproth, che lo H. aveva conosciuto durante il soggiorno berlinese del 1800 ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] quotidiana, dove è sostituito da gli:
(5) altre sei o sette persone hanno telefonato per dire che gli sembrava di aver visto una ragazza somigliante a Manuela … (ivi, p. 59)
(6) allora hanno chiamato i carabinieri – era notte, ormai – ma quelli gli ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] si confronta con piemontese, francoprovenzale e walser, ma ognuno di questi codici identifica un gruppo etnico diverso, vista la coesistenza e sovrapposizione secolare di popolazioni sul territorio; per cui il plurilinguismo ha di fatto sostenuto il ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] .
Pistolesi, Elena (2007), Le pari opportunità nella comunicazione pubblica e istituzionale, in Donne, politica e istituzioni. Il punto di vista dell’Università di Udine, a cura di F. Fusco, Udine, Forum, pp. 55-70.
Poggiogalli, Danilo (1999), La ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] attribuite al commissario Ingravallo («può stà ssicure ch’è nu guaio: qualche gliuommero [...] de sberretà»).
I punti di vista e le voci sono talora riportati in discorso diretto, talaltra filtrati in varie forme di discorso indiretto libero dal ...
Leggi Tutto
L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] , quel, bel, castel, rispetto a un’, l’, d’, ecc. Quindi qual sarebbe una forma tronca, e non l’elisione di quale, visto che è possibile scrivere qual buon vento: risulta scorretta, dunque, la forma scritta *qual’è al posto di qual è, benché nella ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...