(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] ) soprattutto nel periodo della formazione, pur presentando, nella sua evoluzione, opere indipendenti e originali dal punto di vista iconografico. I più antichi monumenti in pietra pervenuti sono due semplici templi dedicati a Śiva, dell’inizio dell ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] ... la pregano d’esser buona e togliersi almeno dalla vista di tanti che potrebbero riconoscerla (Luigi Pirandello, Ciascuno a con la preposizione a (l’ho visto fare a Gianni, nel senso approssimativo «ho visto Gianni che lo faceva»).
Nella lingua ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] ’amiatino) il vocalismo atono risulta relativamente debole rispetto alle condizioni della Toscana centrale. Dal punto di vista fonotattico (➔ fonetica sintattica), la struttura lessicale preferita è quella parossitona uscente in vocale: voci ossitone ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] è prodotto:
(5) tra un mese sarà Natale
(6) domani aprirà un nuovo centro-commerciale
Da un punto di vista aspettuale (➔ aspetto) il futuro tende ad assumere valore pienamente perfettivo: viene infatti sottolineato il punto finale dell’evento, che ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] lascia portar via l’onestà (LIP: MD13)
c. son con un raffreddore che porta via (LIP: MB36)
Alla tripartizione appena vista, Masini (2005) e Iacobini & Masini (2006) aggiungono una quarta categoria, in cui la particella acquista valori aspettuali ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] che si affermano fifa, imboscato, naia, sbobba, scattare, tanica; mentre molto meno proficua è stata da questo punto di vista la seconda guerra mondiale, che lascia in eredità al lessico comune poche parole, come imbranato o abbuffarsi, a cui vanno ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] Ben diverso è il caso dei turni di chat, spesso davvero assimilabili a un botta e risposta orale. Dal punto di vista dell’organizzazione dell’informazione, i manuali di scrittura per la rete consigliano la ripartizione del testo in blocchi secondo il ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] sono accomunate anche dalla struttura del sistema verbale, che consta di due forme:
(a) una indifferenziata dal punto di vista funzionale, che copre tutti i tempi a esclusione del passato perfettivo;
(b) passato perfettivo espresso da un’altra forma ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua colloquiale indica il complesso di usi linguistici che si manifestano primariamente, ma non esclusivamente, quando si parla in situazioni naturali e spontanee e in contesti informali; [...] disponibilità d’uso di parole legate al lessico giovanile (➔ giovanile, linguaggio) che si diffondono nel parlato anche di adulti: ho visto un film turco un po’ ’na palla; questo lavoro è fatto alla porco cane; non vale un cazzo.
De Mauro, Tullio ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] pubblicata la seconda edizione del grande dizionario di A. Chenal e R. Vautherin; altri dizionari relativi a singole parlate hanno visto la luce o sono in fase di elaborazione.
Tra le grammatiche, citiamo ancora quella di Chenal del 1986, quella di ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...