L’epifrasi (dal gr. epíphrasis, formato da epí «su, sopra» e phrásis «parola, locuzione», nel senso di «parola aggiunta») è una figura retorica di tipo sintattico e di pensiero, che consiste nello spostare [...] una frase, che sembra finita, uno o più elementi che proprio perché aggiunti risultano enfatizzati. Da questo punto di vista, il modulo pare dunque concernere una ‘messa in rilievo’ dell’elemento epifrastico, consentendo nel contempo un rallentamento ...
Leggi Tutto
Le date sono composte da tre elementi: il giorno del mese, il mese e l’anno. Per ciascuno di questi elementi valgono principi e regole distinti.
Il giorno del mese è un numerale cardinale (uno, due, tre, [...] settembre): la data 9 agosto 2010 sarà quindi scritta nella forma 09/08/2010. Tale grafia, benché immotivata dal punto di vista del valore, si va imponendo dato che è l’unica accettata dai computer.
Talvolta si può incontrare una data scritta secondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] di Palawan è tutta una catena montuosa, lunga circa 450 km, culminante nel Mantalingajan (2100 m).
Dal punto di vista geologico le F. constano di terreni non anteriori al Mesozoico. Su un basamento cristallino poggiano rocce sedimentarie, prodotti ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] croato di fronte alla storia nazionale. P. Pavličić polemizza con il disimpegno degli autori europei postmoderni dal punto di vista di uno scrittore immerso «nella storia fino alla gola» (Otvoreno pismo Madoni Markantunovoj «Lettera aperta a Madona ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] 2003 e relativa bibliografia):
(1)
a. Mario ha rotto la finestra
b. Luigi ha ferito il fratello
Dal punto di vista dell’➔aspetto i predicati della frase transitiva prototipica denotano una situazione avente un punto finale (oltre il quale l’evento ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] buca, andare male»). I lombardismi vengono frequentemente segnalati con glosse o note esplicative dall’autore («“Che pensare? Mi si è coperta la vista” rispose Fermo; un Toscano avrebbe detto: non vedo più lume»: ivi, p. 28; cfr. milan. quattass la ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] (< lat. nec «né»), che possono coordinare elementi aventi la stessa funzione sintattica (➔ correlative, strutture): non li ho (né) visti né sentiti.
(d) La forma no (< lat. nōn), usata principalmente come risposta olofrastica a domande polari ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] confluire nella tradizione dell’epistola latina umanistica. Il distacco dalla retorica mediolatina si rileva dal punto di vista formale nell’abbandono del cursus e del rigido apparato formulare delle artes dictandi, sul piano grafico nell’imitazione ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] 2007; Bagnara et al. 2008).
LIS e italiano sono entrambe usate nella conversazione quotidiana, ma rimangono differenziate dal punto di vista funzionale, non sovrapponendosi negli ambiti d’uso. La LIS, ad es., può essere usata in famiglia, ma solo in ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] lo vuoi un caffè?
(34) a Gianni ci penso io
Berretta (1989) suggerisce che questo impiego dei clitici potrebbe essere visto come esempio di coniugazione oggettiva, cioè di flessione che segnala l’accordo verbo-oggetto, fenomeno del resto presente in ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...