Per modalità si intende l’insieme delle risorse linguistiche (parole, espressioni, ma anche elementi morfologici, ecc.) che manifestano il modo, ovvero l’atteggiamento del parlante rispetto all’enunciato [...] di un enunciato possono contribuire a far emergere l’atteggiamento del parlante.
La modalità, prima ancora che dal punto vista linguistico, è stata studiata in ambito logico come categoria composita, che si applica principalmente alle nozioni di ...
Leggi Tutto
I ➔ titoli di opere (letterarie, ma anche musicali e artistiche in genere) richiedono sempre l’iniziale maiuscola del primo elemento, anche se si tratta di un articolo: Il barone rampante (di Italo Calvino), [...] ne, pur praticato in passato:
(5) Rina Morelli ne La locandiera di Carlo Goldoni
è oggi rifiutato perché ingiustificato dal punto di vista storico-linguistico: le preposizioni articolate con in derivano da (i)n ĭllum e (i)n ĭllam, sicché la e, ad es ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Morpurgo Davies
. Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] we (wo(r)do-we(nts)).
L'articolo non compare mai, visto che probabilmente aveva ancora solo l'uso pronominale; la congiunzione è del Peloponneso mostrano un'unità sorprendente dal punto di vista della scrittura e del dialetto; le nuove tavolette ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] dal latino (come per molti statuti più tardi), ma consiste con ogni probabilità in una minuta stesa dal notaio in vista di una redazione definitiva in latino (Castellani 1982: I, 42).
Per incontrare il secondo statuto in volgare occorre spostarsi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] non risolvibile, l’alternativa tra punico e cartaginese. Questo solo per citare alcuni dei temi e problemi nuovi, o visti in una nuova prospettiva, presi in esame con la chiarezza e il rigore metodologico che contraddistinguevano Moscati (Tra Tiro e ...
Leggi Tutto
Con lingua dello sport o linguaggio sportivo (locuzione, quest’ultima diffusa dall’ultimo decennio del XIX secolo e poi utilizzata da Bertolini 1923), si indicano sia le ➔ terminologie tecniche e specifiche [...] /sport, alterandone la specificità, fino, al limite, a trasformarlo in qualcosa d’altro. Da questo punto di vista, il linguaggio sportivo differisce radicalmente dal linguaggio (o discorso) scientifico, in cui l’affinamento terminologico è insieme ...
Leggi Tutto
Per metrica si intende l’insieme delle regole che governano il discorso poetico (o in versi), in quanto distinto da quello in prosa (in antico, oratio soluta, sciolta dalle regole della versificazione). [...] (tipico, tra gli altri, di Iacopone da Todi), che contempla l’alternanza sullo stesso livello (e, almeno a prima vista, senza speciali regole: per quanto alcune linee di tendenza, sul piano ritmico, siano riconoscibili) di ottonari e di novenari ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] delle sequenze con [w] può essere dovuta a una delle cause seguenti:
(a) processo di dittongazione romanza, analogo a quanto visto sopra per [j], a partire dalla vocale media posteriore breve latina in sillaba tonica; ad es., lat. novum > ital ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] . Tra queste, i pronomi personali, i tempi e i modi verbali, e il sistema degli alterati.
Dal punto di vista formale, l’italiano contemporaneo dispone di tre pronomi di allocuzione (➔ allocutivi, pronomi; ➔ appellativi): tu / lei / voi (per varianti ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] e mezzo secolo di dominazione austriaca (1814-1866), divennero parte dello Stato italiano. Sia dal punto di vista economico che linguistico-culturale, questi territori non facevano quindi riferimento all’area slovena, bensì a quella romanza ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...