MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] tre lettere del 1602 pubblicate nel 1826 da G.M. Zecchinelli sulla base del manoscritto allestito da A. Zeno in vista dell'edizione Tumermann delle opere di Guarini, incompiuta per questa sezione. Al principio del 1602 Guarini inviò una copia della ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] intenzioni del F. il volume riuniva lavori preparatori in vista di un'edizione del commento di Filargirio, impresa mai sembra aver concesso la cultura greca. Il F. non perdeva di vista, inoltre, i nessi tra lo svolgimento letterario e l'emergere di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque da Giovanni Battista e da Francesca Rabaja a Catania il 4 giugno 1904, ma visse sin dalla fanciullezza anche in altre città siciliane in quanto la famiglia [...] per anni decisivi, a Firenze, egli non sembra riconducibile a caratteristiche proprie di quell'ambiente, né dal punto di vista più propriamente filologico (gli sono estranei gli interessi più esclusivamente ecdotici di un Pasquali o di un Barbi), né ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] Nel 1875 entrò nella magistratura civile, presso la procura generale del re a Genova, iniziando una carriera che lo avrebbe visto ricoprire svariati incarichi in numerose città dell'Italia e in Africa: passato nel 1876 al tribunale militare di Genova ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] un numero monografico nel dicembre 1923 - e R. Serra.
Dal punto di vista dell'attività critica, il metodo di indagine usato dal G., positivo più che positivistico, vista l'assenza da parte sua di ogni implicazione teorica nella ricerca, risulta con ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] a livello europeo.
Seguendo con andamento annalistico le brevi biografie dei suoi ‘non illustri’ protagonisti attraverso un punto di vista caldo e sobrio, viene tratteggiato nel libro anche un ritratto storico dell’Italia del Novecento che si spinge ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] essa non possa in alcun modo riuscire gradito. I dialoghi sono allegorie dei cinque sensi che guidano la condotta dell'uomo (vista, gusto, udito, olfatto, tatto) e mostrano che l'uomo agisce seguendo per lo più i suoi appetiti, spesso il senso comune ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] sul piano propagandistico-politico che su quello estetico. L'opera, ritenuta comunemente, e non a torto, la migliore dal punto di vista dell'ispirazione è, invece, l'ode An sla vita d'campagna, lontana dai consueti temi prediletti dall'autore, in cui ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Gherarduccio
Roberto Gigliucci
Poeta bolognese attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo e autore di tre sonetti composti in tenzone con Cino da Pistoia.
Cino da Pistoia fu a [...] di morte-vita: "amor verace" è senz'altro vita. Il sonetto del G. è una lezione all'avversario sul paradosso amoroso visto in un'ottica gaudiosa. Cino era maestro di topici oxymora amorosi, ma sempre in una linea drammatica e di languida "voluptas ...
Leggi Tutto
GAITER, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Caprino Veronese il 5 nov. 1815 da Antonio, avvocato. Intrapresi gli studi nel liceo comunale, nel 1834, prima ancora di averli ultimati, pubblicò a Verona [...] anni fu messo a riposo dal governo italiano, a quanto sembra a causa delle precarie condizioni della sua vista; poté così dedicarsi interamente alla letteratura.
Si distinse negli studi linguistici, occupandosi del dialetto veronese, un complesso ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...