• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
820 risultati
Tutti i risultati [24977]
Geografia [820]
Biografie [5868]
Storia [2748]
Arti visive [2308]
Diritto [1839]
Religioni [1421]
Medicina [1032]
Letteratura [1121]
Archeologia [1146]
Temi generali [975]

Thiene

Enciclopedia on line

Thiene Thiene Comune della prov. di Vicenza (19,8 km2 con 22.491 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 147 m s.l.m., nell’alta pianura veneta tra le valli dell’Astico e del Leogra, in vista delle Prealpi. Un [...] tempo notevole come città fortificata, è ora centro industriale di una certa importanza. T. si sviluppò intorno a un primitivo insediamento romano. Nel 915 ne ebbe investitura feudale il vescovo di Padova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – INVESTITURA FEUDALE – AGOSTINO BARBARIGO – PIANURA VENETA – ASTICO

I nuovi attori della politica internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Donatella della Porta Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] verranno organizzati anche in altri continenti (per esempio a Mumbai, in India, nel 2004). I Forum sociali mondiali hanno visto una consistente crescita di partecipazione e di attenzione. Tra il 2001 e il 2005, il numero dei partecipanti è cresciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

Verona

Enciclopedia on line

Verona Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] circondano il capoluogo, delle aree collinari e dei settori della bassa pianura, maggiormente organizzati dal punto di vista produttivo. Una dinamica negativa ha invece caratterizzato, oltre il capoluogo, numerosi Comuni sedi di località di soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verona (9)
Mostra Tutti

Biserta

Enciclopedia on line

Biserta (arabo Banzart) Città della Tunisia (114.371 ab. nel 2004), a S del Capo Bianco, sul canale attraverso cui il Lago di B. comunica con il mare; capoluogo dell’omonimo governatorato. Il porto, già notevolissimo [...] dal punto di vista militare perché offriva ancoraggio sicuro alle flotte più numerose e perché in ottima posizione per controllare il Canale di Sicilia, occupa la sezione NE del lago, ma, per le accresciute esigenze di pescaggio delle navi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE DI SICILIA – HIPPO DIARRHYTUS – COLONIA ROMANA – PROTETTORATO – CARTAGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biserta (1)
Mostra Tutti

SINGAPORE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Singapore Alessia Salaris Paola Salvatori Francesca Romana Moretti Geografia umana ed economica di Alessia Salaris Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] S. non aveva minato tale fiducia, accrescendo al contrario i timori nei confronti di eventuali mutamenti politici. In vista delle elezioni legislative, fissate per il novembre 2001, alcuni partiti dell'opposizione (Singapore People's Party, Singapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SELLAPAN RAMANATHAN – ASIA SUD-ORIENTALE – LEE HSIEN LOONG – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGAPORE (14)
Mostra Tutti

Eritrea

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso. Caratteristiche fisiche Il territorio eritreo comprende: la [...] in vigore nel 1952), ma presto l’Etiopia cominciò a soffocare l’autonomia dell’Eritrea (più evoluta dal punto di vista sociale e politico), allo scopo di annetterla ai suoi territori. La degradazione nel 1962 a semplice provincia dell’Impero Etiopico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARABIA MERIDIONALE – IDEOLOGIA MARXISTA – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritrea (8)
Mostra Tutti

Piemonte

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] congiunturali. Queste ultime hanno interessato un po’ tutte le regioni nord-occidentali e il P. in modo particolare, vista la peculiare sensibilità della regione nei confronti delle oscillazioni dei cicli economici a causa dell’elevato peso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – UMBERTO BIANCAMANO – AREA METROPOLITANA – ODDONE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piemonte (11)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBERIA (XXI, p. 42) Federico CURATO Anna Maria RATTI Nell'estate del 1932 (27 agosto) il governo della Liberia accettò in linea di principio un piano d'assistenza proposto dal comitato del Consiglio [...] della Società delle nazioni in vista dell'adozione di misure nel campo amministrativo, igienico e finanziario. Secondo il progetto, le misure avrebbero dovuto essere eseguite con l'aiuto di un consigliere principale nominato dalla Società delle ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POTERE ESECUTIVO – DEBITO PUBBLICO – STATI UNITI – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

YONKERS

Enciclopedia Italiana (1937)

YONKERS (A. T., 132-133) Piero Landini Città dello stato di New York (Stati Uniti), nella contea di Westchester, sulla sponda sinistra del fiume Hudson, a immediato contatto con New York, di cui è parte [...] integrante dal punto di vista demografico ed economico. Fondata nel 1650, ha veduto la sua popolazione moltiplicarsi nel corso degli ultimi 70 anni, salendo da 12.733 ab. nel 1870 a 47.931 nel 1900, a 100.176 nel 1920, a 134.646 nel 1930. Numeroso è ... Leggi Tutto

Oman

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] è un attore importante sia da un punto di vista geopolitico, sia per quanto riguarda gli equilibri regionali. 18°, in Oman risiede una popolazione molto variegata dal punto di vista etnico. Essa comprende, oltre agli arabi, minoranze beluci, africane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SISTEMA PARLAMENTARE BICAMERALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SISTEMA PARLAMENTARE – EMIRATI ARABI UNITI – AREA MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oman (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Vocabolario
vista
vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...
vistare
vistare v. tr. [der. di visto]. – Nel linguaggio burocr., apporre il visto, munire del visto: v. un documento, un passaporto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali