Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] è diminuita notevolmente per effetto di un lento ma incessante esodo, determinato da una politica ostile. Dal punto di vista demografico, la popolazione è stata in forte aumento fino alla metà degli anni 1990, per poi scendere sensibilmente nel ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] , Melbourne e Adelaide.
Condizioni economiche
Il quadro economico del mondo oceaniano, quanto mai eterogeneo sia dal punto di vista geografico-fisico sia da quello antropico, presenta un’altrettanto marcata differenziazione fra le terre più vaste di ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] rispettivamente uno o due flessi, oppure tacnodo se hanno la stessa tangente e oscnodo lo stesso cerchio osculatore.
Dal punto di vista analitico un n. si riconosce come segue: ammesso che il punto P considerato abbia coordinate (a, b), rispetto a un ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] continuità della pienezza (shalōm) e della benedizione (barukhā); nei testi esseni e in quelli di Qumrān, peraltro, la g. è vista come occasione nella quale si perpetua il male del mondo, del peccato e dell’essere storicamente. Contro la g. e la ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] stele di marmo che rappresenta Śiva e Pārvatī.
Il trapasso fra il mondo antico e quello islamico non fu - dal punto di vista artistico - così netto e repentino come si poteva pensare fino a non molti anni fa. Proprio nel Ghūr, e cioè nella regione ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera [...] . Nel 1953 la compagnia vedeva espropriate oltre la metà delle sue proprietà e ricorreva al Dipartimento di stato il quale, vista respinta la proposta di sottoporre la questione alla Corte dell'Aia, chiese un indennizzo di 15 milioni di dollari. Il ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] sulla Neva, 1946). Romanzi sociali di profondo interesse sono quelli di M. Dekker. Le questioni sociali da un punto di vista protestante vengono trattate con fine intuito da H. M. van Randwijk, nato nel 1909. F. Bordewijk (nato nel 1884) raggiunse ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] 19.654; 1901: 21.292; 1911: 23.299; 1921: 25.353; 1931: 37.059. Dal 1871 al 1931 il comune di Viterbo ha visto aumentare considerevolmente i suoi abitanti; l'aumento più notevole verificatosi tra il 1921 e il 1931 (4,61%) è stata una conseguenza dell ...
Leggi Tutto
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] da Arras-Cambrai in direzione di Bapaume, quando finalmente fu pronto, si trovò dinanzi alla carenza degli Inglesi che, vista la paurosa minaccia nemica addensarsi da Calais sulla regione di Dunkerque, si decisero per la ritirata invece che per il ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] Teatro Luís de Camões-Sala Júlio Verne, di Salgado e M. Fei. Fra gli interventi più vistosi dal punto di vista strutturale si segnala la stazione Oriente, realizzata dallo spagnolo S. Calatrava: vera porta d'ingresso all'area espositiva, l'edificio ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...