Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] loro definitiva estinzione (nel 1896 erano ca. 42.000 individui).
La popolazione della N. è omogenea non solo dal punto di vista etnico (per il 91% è bianca), ma anche per l’origine all’interno del medesimo gruppo bianco, in quanto quasi interamente ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] di applicazione del principio, si ritiene che sia riferito a tutte le spese pubbliche, intese da un punto di vista soggettivo (spese sostenute dallo Stato e dagli enti pubblici, territoriali e non territoriali) e oggettivo (spese che rispondono a ...
Leggi Tutto
(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] verso l’Atlantico essi cambiano bruscamente direzione, orientandosi all’incirca in direzione E-O. Da un punto di vista paleoclimatico, esistono valide prove a sostegno del fatto che nell’Ordoviciano il S. nord-occidentale fosse ricoperto dai ghiacci ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] dell’O. e la sua contrapposizione all’Oriente-Russia. La guerra di Crimea del 1853-56, per esempio, fu vista dalla pubblicistica del tempo come la contrapposizione fra un O. liberale e un Oriente assolutista. Questi atteggiamenti polemici rimasero in ...
Leggi Tutto
Würzburg Città della Germania (133.501 ab. nel 2008), nella Baviera, porto commerciale sul fiume Meno. Capoluogo di un principato ecclesiastico per più secoli, W. aveva, prima della Seconda guerra mondiale, [...] A.R. Mayer, K. Marbe, N. Ach, H.J. Watt, A. Messer, K. Bühler) si rivolgono alla definizione dal punto di vista psicologico di elementi logici, quali il ‘giudizio’ o il ‘concetto’, e cercano d’individuare l’influenza nella costituzione e nei processi ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] ambizioni: nel luglio 1965 fu proclamata una "seconda repubblica, liberata dalla paura e dalla miseria". In vista delle future elezioni, Barrientos rassegnò le dimissioni presentando la propria candidatura alla presidenza della repubblica. Alle ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] concentrazione resta quella della costa sud-occidentale, i cui centri principali, nell'arco di cin-quant'anni, hanno visto aumentare di molto la propria popolazione: Reykjavik è raddoppiata, superando di poco i 114.000 ab., Kópavogur è aumentata ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] occidentali, che nella riunione della SEATO (13 dicembre 1960) hanno preso in esame la situazione nel Laos.
Dal punto di vista economico i fatti più importanti dell'ultimo decennio sono la partecipazione del L. al piano di Colombo per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] regresso notevole, ma non sufficiente a compensare la troppo scarsa natalità, tra le più basse d'Europa. Dal punto di vista etnico il censimento del 1934 trova una maggiore omogeneità poiché i Tedeschi rappresentano ormai il 97,4%; del rimanente 2,6 ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] . Il compito cumulativo comune è indicato astrattamente come quello di facilitare l'armonia fra le economie dei diversi paesi in vista di raggiungere un più alto grado d'occupazione e di tenore di vita, mediante l'eliminazione di ostacoli agli scambî ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...