Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] paese ha avviato un dialogo per definire la frontiera marittima, stabilita nel 1985 ma ritenuta pregiudizievole da Valletta in vista di operazioni di ricerca di riserve di idrocarburi. Il confronto ha coinvolto anche Libia e Italia, entrambi solidi ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] , XIV, (1955), pp. 186-204; R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965, v. Indice; B. Mussolini, Il Trentino visto da un socialista, in Opera Omnia, XXXIII, pp. 148-213. Sull'ambiente politico trentino si v. H. Kramer, Die Italiener unter ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] certi suoi affari. La sua carriera pubblica proseguì con l'elezione a capitano delle galere d'Alessandria, quelle che lo avevano visto giovane balestriere; il convoglio partì da Venezia il 20 ag. 1481, ma il viaggio non fu dei più fortunati perché il ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] , Sikinos, Io e Nanfio. D'altro canto la secolare simbiosi nella popolazione di due elementi diversi dal punto di vista etnico e religioso, segno di un avvicinamento culturale proficuo per entrambi, trova un esempio significativo nell'icona a due ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] sull'idrografia dei ghiacciai, sulle piene nelle reti di fognatura, sull'esame dei regimi fluviali dal punto di vista statistico. Nel 1906 divenne relatore del consiglio d'amministrazione della Società di incoraggiamento di arti e mestieri di Milano ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] Gli strumenti della navigazione: le carte nautiche
Nel caso della navigazione costiera, cioè quella che non abbandona mai la vista della costa, per determinare la posizione della nave e stabilire la rotta si usano punti di riferimento naturali, come ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] alto d'Europa). La catena si è formata contemporaneamente alle Alpi, ai Carpazi, all'Himalaya: è 'giovane' dal punto di vista geologico, aspra di forme, dai versanti ripidi, difficile da attraversare.
A nord della catena si apre la pianura russa; il ...
Leggi Tutto
Marco Hamam
Il disaccordo intorno alle prossime elezioni parlamentari e presidenziali palestinesi è l’espressione più immediata della prolungata ostilità tra i due grandi partiti politici nazionali: al-Fatàh [...] un accordo che, sotto l’egida del Cairo, prevedeva la creazione di un governo di transizione formato da tecnocrati in vista di elezioni legislative e presidenziali da tenersi nel corso del 2012. L’accordo, ufficializzato dai leader Mah.mūd 'Abbās e ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra India e Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando il Pakistan nacque nei territori indiani divenuti indipendenti con l’intento di creare una nazione per tutti i [...] indiane.
Se rivalità e sospetto sono radicati nelle opinioni pubbliche di entrambi i paesi, i rispettivi punti di vista politici in questa turbolenta relazione differiscono in maniera rilevante: infatti, mentre per Islamabad il rapporto con il suo ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] (1419-67), ampliarono lo Stato, che comprendeva due parti distinte (de par delà e de par deçà) dal punto di vista geografico ed economico-sociale: i domini cioè della Francia centrale e i Paesi Bassi. Stato ricchissimo, soprattutto per le industriose ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...