Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] fascia esterna meridionale è costituita dalle Alpi Carniche e dalle Caravanche, pure inferiori ai 3000 m.
Dal punto di vista idrografico, l’Austria rientra quasi per intero nel bacino del Danubio: spinto verso N dai poderosi affluenti alpini, questo ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] natura degli stimoli (o le proprietà del campo stimolante); sui meccanismi fisiologici implicati.
Da un punto di vista funzionale, oltre all’intervento dell’o. nei vari cicli funzionali (trofico, riproduttivo, ricerca delle condizioni ecologiche ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ognuna delle 24 ossa (12 per lato), che con lo sterno e la porzione dorsale della colonna vertebrale formano la gabbia toracica (fig. 1A). Le c., di forma allungata, piatta e incurvata, si articolano [...] c., data dal limite effettivo tra terra e mare.
Morfologia costiera
Le componenti della morfologia costiera, dal punto di vista sia genetico sia evolutivo, sono numerose e dipendono da molteplici fattori: geologico-strutturali (natura delle rocce e ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] agricole, con un’incidenza del settore primario sul totale del valore aggiunto pari al 10%. Dal punto di vista socioeconomico, il territorio ha subito una profonda modificazione per la decadenza dell’attività estrattiva nel cosiddetto ‘altopiano ...
Leggi Tutto
Settore del Mar Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Deriva il nome da Adria, ma i romani lo chiamavano anche Mare Superum (Mare Inferum era il Tirreno). [...] costiere. Assai più modesta è la produzione ittica degli altri paesi rivieraschi. Un tempo importantissimo dal punto di vista marittimo, oggi l'A. ha rilevanza per traffici prevalentemente locali; principali porti sono Trieste, Porto Marghera, Fiume ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. Al censimento del 1996 la popolazione risultava di 2.591.271 ab., ma secondo alcune stime è aumentata a 3.999.000 nel [...] . Le elezioni presidenziali del mese successivo furono nuovamente boicottate dall'opposizione e dal suo rappresentante più in vista, l'ex primo ministro A. Milongo, che lamentavano la mancata trasparenza dei meccanismi elettorali. Il 10 marzo ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Albertina Migliaccio
Capitale dell'Unione Indiana. Al censimento del 2001 la città aveva una popolazione di 9.817.439 ab. che saliva a 13.782.976 ab. considerando i residenti nel National [...] of Delhi hanno sviluppato importanti progetti di ricerca e offrono corsi di grande qualità. Dal punto di vista occupazionale, le attività prevalenti appaiono legate al terziario e al commercio. Le funzioni governative rappresentano una grande ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] risorse finanziarie, dubbi sull'effettiva utilità, nonché giustificati timori per il forte impatto ambientale.
Dal punto di vista insediativo, la regione sconta una debole integrazione delle polarità urbane, rappresentate oltre che dai tre capoluoghi ...
Leggi Tutto
ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, [...] di elementi slavi che facevano capo a Tito. Costoro procurarono di ottenere la collaborazione anche delle personalità più in vista fra i democratici italiani, ma non fu possibile raggiungere la base per una azione comune, ostandovi le reciproche ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] indigena espresse una chiara riluttanza a trasferirsi sotto un'autorità orientata verso principî discriminatorî dal punto di vista razziale. A nulla valse l'insistenza del governo Malan per una rapida soluzione, accompagnata dalla minaccia, in ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...