La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] 1830: che l’intellettualità italiana fosse in affanno e arretrata rispetto al movimento europeo sembra pertanto, almeno dal punto di vista di certi settori di studio, solo un luogo comune. Chiusa d’autorità la Società toscana nel 1833, si cominciò a ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] del primitivo castellum, che nel corso del secolo andò via via assumendo un ruolo di rilievo anche da un punto di vista politico. Ancora, nel 982 sono ricordate botteghe lungo la via pubblica (Burgos en la Edad Media, 1984, p. 30). Fu comunque ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] montuoso nordamericano e percorrono da nord a sud Canada e Stati Uniti, costituendo una linea divisoria dal punto di vista climatico e idrografico tra ovest ed est del continente.
In Alaska, catene minori collegate con le Montagne Rocciose hanno ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] , 1965), che adotterà in seguito il nome tribale di Mudrooroo Nyoongah per narrare la storia della conquista dal punto di vista dei nativi (Doctor Wooreddy’s prescriptions for enduring the ending of the world, 1983); K. Gilbert (The blackside, 1990 ...
Leggi Tutto
Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano [...] di un habitat tropicale ecologicamente piuttosto uniforme. I gruppi che la abitano, pur differenziandosi marcatamente dal punto di vista linguistico (le lingue tuttora in uso sono più di 400, senza considerare i dialetti), presentano una relativa ...
Leggi Tutto
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] intimidazioni e conclusesi con la vittoria del PPC, una nuova fase di tensione si aprì nel 2003 in vista delle consultazioni legislative che, considerate da molti come l'occasione per rilanciare il processo di democratizzazione del Paese, risultarono ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] a 4 colori, che danno prestazioni non sempre eccellenti ma consentono alte tirature in pochissimo tempo.
La riduzione, in vista di un sempre maggiore contenimento dei costi, dei colori di stampa, grazie a un più largo impiego della retinatura. Si ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] un Trattato di amicizia e cooperazione nell'agosto 1993), dall'altro, inserendo la R. C. in una struttura sovraeuropea, era visto come un fattore di protezione dall'egemonia tedesca in Europa. Il governo ceco si adoperò infatti per consolidare i ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA (XXII, p. 776)
Giuseppe Voza
Il sito dell'area urbana di M. H. sulla costa orientale della Sicilia, 20 km circa a N di Siracusa, è costituito da un settore della piana costiera ai piedi [...] ceramica di particolare interesse. Alla prima fase delle esplorazioni si devono riportare anche i resti, ancora in vista immediatamente all'interno della cinta muraria, di un edificio di non chiara interpretazione presentante, sull'asse mediano ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] l’inizio di una nuova alternanza al potere.
La popolazione di Saint Lucia è molto omogenea sia dal punto di vista etnico, sia da quello dell’appartenenza confessionale. Circa il 90% della popolazione è di discendenza africana, mentre un 6% è ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...