. Storia (II, p. 713; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 77). - Posta dal governo austriaco di fronte al problema dell'A. A., la XV assemblea dell'ONU aveva approvato, il 31 ottobre 1960, una risoluzione che [...] in ordine all'applicazione dell'accordo De Gasperi-Gruber, emerse ancora l'inconciliabilità dei rispettivi punti di vista: il governo austriaco infatti, riaffermando il carattere politico della controversia, continuò a chiedere un nuovo regolamento ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] che il mero possesso di risorse non si traduce automaticamente in capacità di esercitare potere e influenza politica.
Dal punto di vista economico, per esempio, gli Stati Uniti sono ancora di gran lunga la prima economia al mondo in termini di pil ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] , a partire dalle due guerre mondiali; ma la loro azione non è stata, come nel passato, significativa dal punto di vista demografico, non essendo stata così intensa, diffusa e lunga da azzerare o impedire l’enorme crescita della popolazione. Di certo ...
Leggi Tutto
Altai, monti
Claudio Cerreti
Culla di importanti civiltà
Posto proprio nel cuore dell'Asia, diviso politicamente fra più Stati, quello dei Monti Altai è un complesso molto vasto di alte vette. Oggi [...] il Bassopiano siberiano occidentale verso nord, la Mongolia interna a est e la Zungaria cinese a sud. Da un punto di vista politico, l'Altai è oggi diviso fra Kazachstan, Russia, Mongolia e Cina, i cui confini si incontrano nella sezione più elevata ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] si hanno nei sec. 3° e 4° d.C. notevoli testimonianze di sinagoghe, che imitano, da un punto di vista architettonico, le strutture dei templi siriani.
Nella letteratura palestinese, intesa come produzione letteraria di scrittori e poeti che si sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] mentre la foresta è presente solo lungo il corso dei fiumi; assai diffusi, nella pianura meridionale, i palmeti.
Dal punto di vista idrografico, il Benin è diviso tra i bacini dell’Ouémé e del Couffo, che, prendendo origine dall’altopiano, fluiscono ...
Leggi Tutto
Villaggio dell’Austria, dove fu scoperta una grande necropoli preistorica con circa 2000 tombe a tumulo, da cui prende il nome la cultura di H., inquadrabile fra l’8° e la metà del 5° sec. a.C., con alcuni [...] una serie di insegne di rango (spada, pugnale, torques d’oro, vasellame bronzeo). Nella stessa ottica va vista la diffusione degli Herrenhöfe, fattorie gentilizie fortificate, e delle residenze ‘principesche’, come quella di Heuneburg – che ha ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] se ne aspetta una di 29 milioni, un po' più di un terzo di quella del 2005.
Dal punto di vista tecnico, si sa bene che l'accumulazione dei comportamenti precedenti nella struttura per età delle popolazioni rende strettissimo il 'percorso ottimale ...
Leggi Tutto
TOGO (XXXIII, p. 968; App. III, 11, p. 958)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - La popolazione togolese è di 2,35 milioni di ab. (1977) che si distribuiscono su un territorio di 56.600 km2 con [...] un decennio sui 130.000 q, in quanto subisce la concorrenza di altri paesi africani meglio organizzati da questo punto di vista.
Nel paese si trovano giacimenti di bauxite, ferro e fosfati, ma solo questi ultimi, presenti in minerali ad alto tenore ...
Leggi Tutto
WINSTON-SALEM (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Città dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della Forsyth County, a 261 m s. m.; risulta dalla fusione avvenuta nel [...] città sorge nella zona pedemontana degli Appalachi in un distretto di ricca agricoltura: ha grande importanza dal punto di vista industriale (nel 1929: 88 stabilimenti con 17.348 operai), soprattutto per la lavorazione del tabacco, per cui occupa uno ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...