Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] decreto, rifiutandosi però di annullare il referendum sulla Costituzione, che - tenutosi in due tornate il 15 e il 22 dicembre - ha visto la sua approvazione con il 63,8 % dei pareri favorevoli a fronte di un'esigua percentuale di votanti (32,9%). La ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] nel tempo, è quella cui L. deve anche la sua preminenza mondiale come mercato finanziario.
Dal punto di vista amministrativo, nel 1986 sono state introdotte sostanziali modifiche rispetto all’ordinamento precedente. Infatti, la contea di L ...
Leggi Tutto
Timor Isola situata nella zona sud-orientale dell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda (48.909 km2, con 2.900.000 ab. nel 2005). È percorsa in tutta la sua lunghezza da una imponente dorsale montuosa [...] risultati. Altre colture sono quelle della palma da cocco, dell’Hevea e del legno di sandalo. Dal punto di vista amministrativo, la parte orientale dell’isola costituisce lo Stato di Timor Est (➔), indipendente dal 2002, mentre la parte occidentale ...
Leggi Tutto
Città degli USA (310.037 ab. nel 2008), la seconda della Pennsylvania, una delle più grandi dell’America Settentrionale per attività industriali e uno dei principali porti fluviali statunitensi. È posta [...] due decenni del 18° sec. come città industriale e primo centro culturale della Pennsylvania. Si sviluppò dal punto di vista economico e demografico nella prima metà del 19° sec. – in conseguenza dell’apertura del Mississippi al traffico commerciale ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.533.580 ab. nel 2007, 3.850.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Pernambuco. È chiamata R. («scogliera») per la catena di scogli che [...] quartiere commerciale e finanziario; Santo Antônio, sulla seconda isola, al centro, con importanti edifici civili e militari; Boa Vista sul continente, quartiere elegante, ricco di ville e giardini e di edifici pubblici notevoli. Verso S, R. prosegue ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] che la maggior parte dei minerali di largo uso industriale si sarebbero esauriti intorno alla fine del millennio. Tipico da questo punto di vista è il noto studio del Club di Roma, diretto da D.L. Meadows (v. Meadows e altri, 1972).
Oggi è largamente ...
Leggi Tutto
Regione morfo-geologica dell’America Settentrionale, lungo la costa atlantica, formata da una serie (2500 km) di rilievi, con direzione da SO a NE, fra il golfo del Messico a SO e il golfo del S. Lorenzo [...] dal ghiacciaio pleistocenico, mentre a ovest dell’Hudson gli A. sono rimasti immuni dalla glaciazione. Da un punto di vista morfologico e geologico-strutturale, si distinguono diverse zone: a) lungo la zona assiale, una fascia di età paleozoica ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 129). - I dati statistici sulla popolazione desunti dalle più importanti e recenti rilevazioni sono raccolti nella tabella seguente:
Non sono possibili immediati confronti con i censimenti [...] , sul Pescara e sul Sangro.
La guerra ha apportato gravi danni alle colture (specie agli uliveti) e, come si è visto, alla consistenza del bestiame. Per quanto riguarda le costruzioni, i maggiori danni sì riscontrano nella provincia di Chieti (12.704 ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] gruppi e individui che affermano sia la propria identità sia la propria differenza, da un diverso e più produttivo punto di vista, se non vogliamo un futuro o di ghettizzazione/securizzazione di ogni gruppo o di ‘guerra di tutti contro tutti’ in un ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] , dove pure si accentuava il divario fra i Länder meridionali, in crescita, e quelli settentrionali, in declino.
Dal punto di vista settoriale, nel complesso del paese, nel 1997 il primario forniva l'1,1% del PIL, assorbendo una quota di popolazione ...
Leggi Tutto
vista
s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della v.; non è cieco nato, ha perduto la...